CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] la contea di Sora dagli attacchi delle truppe di Ottone di Brunswick e nel 1215 ottenne dal giovane Federico II il pieno buoni rapporti con il successore dei fratello, Onorio III. Il nuovo pontefice si valeva della fedeltà del C. alla S. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] di Svevia, fratello del defunto imperatore, e Ottone di Brunswick, terzo figlio di Enrico il Leone, lottavano per la di maggio e giugno del 1208. Erano già partiti per una nuova missione in Germania, quando furono raggiunti il 30 giugno a Mantova ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] di corte. Nel 1703 veniva rappresentata presso la corte di Brunswick l'opera Almira, dramma per musica in tre atti, su musica, se è vero che già nel 1705 si era stabilito nuovamente e definitivamente presso la corte di Kassel, dove ebbe a percepire ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] effetti Carlo di Durazzo, appena conquistata Napoli, catturò Baldassare di Brunswick, genero del C., lo fece accecare e poi lo lasciò obbedienze, nel 1390 il C. firmò una tregua col nuovo pontefice romano, tregua che fu in seguito più volte rinnovata ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] aprirono le ostilità tra Galeazzo Visconti e la lega promossa dal nuovo papa, Gregorio XI, e dall'imperatore ed appoggiata da ottobre a lui si unirono lo Spinelli ed Ottone di Brunswick. La campagna militare ebbe successo: grazie anche all'aiuto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] egli conservava la tutela.
Il principato subalpino rimase comunque costantemente nei pensieri del Brunswick tanto che egli, nel luglio 1378, facendo visita al nuovo papa Urbano VI, avrebbe proposto - secondo alcuni cronisti - il matrimonio tra G. e ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] dello Stato parlamentare e alla nascita di quel nuovo tipo di autoritarismo a base ideologica che è H. Kahl, Three Latin American sociologists: G. G., P. Gonzales Casanova, F.H. Cardoso, New Brunswick, NJ, 1987; Enc. Italiana, Appendice V, sub voce. ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] notizie sicure. Sulla base delle relazioni coi duchi di Brunswick il Bianchi (1924, p. 200) ritiene attendibile un Gigli, Diario romano (1608-1670), Roma 1958, p. 242; B. Croce, Nuovi saggi sulla lett. ital. del Seicento, Bari 1968, pp. 161 s., 229; ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] ).
Il precario stato degli interessi degli Asburgo in Italia, soprattutto nel Milanese, impose una nuova spedizione, guidata da Enrico II duca di Brunswick (marzo 1528). Per serrare le fila delle alleanze il L., insieme con Frundsberg, ristabilitosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] . Quando, sul finire del 1209, Ottone IV di Brunswick, di ritorno dall'incoronazione imperiale, arrivò in Toscana, di Q. Santoli, Pistoia 1915, pp. 131-136, 138 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990, p. 283; G. Richa, ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.