BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] di Svevia, fratello del defunto imperatore, e Ottone di Brunswick, terzo figlio di Enrico il Leone, lottavano per la di maggio e giugno del 1208. Erano già partiti per una nuova missione in Germania, quando furono raggiunti il 30 giugno a Mantova ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] di corte. Nel 1703 veniva rappresentata presso la corte di Brunswick l'opera Almira, dramma per musica in tre atti, su musica, se è vero che già nel 1705 si era stabilito nuovamente e definitivamente presso la corte di Kassel, dove ebbe a percepire ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] effetti Carlo di Durazzo, appena conquistata Napoli, catturò Baldassare di Brunswick, genero del C., lo fece accecare e poi lo lasciò obbedienze, nel 1390 il C. firmò una tregua col nuovo pontefice romano, tregua che fu in seguito più volte rinnovata ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] in Sicilia di Carlo VI e della consorte Elisabetta di Brunswick, che sarebbero stati celebrati con statue adiacenti la colonna e, nel 1728, lo trasformò, ingrandendolo e arricchendo di nuovi mensoloni e ornamenti il basamento del piedistallo. L’opera ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] aprirono le ostilità tra Galeazzo Visconti e la lega promossa dal nuovo papa, Gregorio XI, e dall'imperatore ed appoggiata da ottobre a lui si unirono lo Spinelli ed Ottone di Brunswick. La campagna militare ebbe successo: grazie anche all'aiuto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] egli conservava la tutela.
Il principato subalpino rimase comunque costantemente nei pensieri del Brunswick tanto che egli, nel luglio 1378, facendo visita al nuovo papa Urbano VI, avrebbe proposto - secondo alcuni cronisti - il matrimonio tra G. e ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] 900 lire veneziane. In seguito tali proprietà, per volere del nuovo doge Pietro Ziani (1205-29), furono restituite agli Zaratini e a Roma e, quindi, presso l’imperatore Ottone IV di Brunswick. Qualche anno più tardi (1212), invece, assunse l’ ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] dello Stato parlamentare e alla nascita di quel nuovo tipo di autoritarismo a base ideologica che è H. Kahl, Three Latin American sociologists: G. G., P. Gonzales Casanova, F.H. Cardoso, New Brunswick, NJ, 1987; Enc. Italiana, Appendice V, sub voce. ...
Leggi Tutto
MAURO, Bartolomeo Ortensio
Angela Romagnoli
– Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] che nell’agosto 1688 scrisse a Leibniz di non aver potuto seguire la corte alla fiera di Brunswick perché occupato a scrivere Henrico Leone, una cosa nuova che lo metteva in difficoltà (Leibniz, I, 5, n. 111); l’opera ebbe grande successo e dette ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] di resa per i rifugiati, se entro 4 giorni non fosse giunto Brunswick in loro soccorso. La regina, dopo la sconfitta del marito il 25 agosto, inviò il giorno successivo di nuovo Sanseverino a Carlo di Durazzo con la richiesta di un incontro per ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.