FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Monferrato. Il 29 agosto il papa esortava Ottone di Brunswick, reggente del Monferrato, ad adoperarsi per la restituzione a titolo di servizi comuni.
Ben presto il F. lasciò di nuovo la Curia per recarsi in Toscana: fu inviato presso il vescovo di ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] una cantata in onore dell’imperatrice Elisabetta Cristina di Brunswick fatta eseguire nel 1722 dal cardinale Á. Cienfuegos, di Spagna e di Napoli presso la S. Sede, fu il nuovo patrono del Micheli. Il rapporto durò forse fino alla morte del cardinale ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] speranze nell'aiuto da parte dell'Occidente dando nuovo corpo all'ideale dell'unione della Chiesa: guidò II Palaeologus (1391-1425). A Study in Late Byzantine Statesmanship, New Brunswick (NJ), 1969; Art et société à Byzance sous les Paléologues, " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] Sicilia dal 1208 e di Germania dal 1212, e Ottone di Brunswick (1182-1218), imperatore dal 1209: contro Federico, alleato del di duca di Lancaster consente al figlio di dar vita alla nuova dinastia.
Nel XIII e nel XIV secolo la giustizia regia è ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] tuttavia, dopo l'estinzione del casato dei Greifen (1637), subì una nuova divisione con la quale il Brandeburgo ottenne l'area a O dell il modello di quelli di Ratzeburg, Lubecca e Brunswick, anch'essi fatti erigere, precedentemente, da Enrico ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] Manin per Venezia (1870-72) e di Carlo di Brunswick per Ginevra (1873-77), mai portati a termine dall’artista fu tradotto per la prima volta in bronzo; nel 1932 una nuova fusione trovò destinazione in un monumento nella stazione di Airolo.
Attese ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] e di Anna di Brunswick-Grubenhagen, nacque in Baviera probabilmente il 1° genn. 1442.
L’annotazione del cronista mantovano XLIV (1981), pp. 157-200; A. Tissoni Benvenuti, Un nuovo documento sulla «camera degli Sposi» del Mantegna, in Italia medioevale ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] , nel giugno 1708, di Elisabetta Cristina di Brunswick, sposa di Carlo III, differirono la risoluzione definitiva pausa dei negoziati, il G. fu ricompensato per i suoi servizi dal nuovo imperatore Carlo VI, in visita a Milano, con l'ufficio di ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] la contea di Sora dagli attacchi delle truppe di Ottone di Brunswick e nel 1215 ottenne dal giovane Federico II il pieno buoni rapporti con il successore dei fratello, Onorio III. Il nuovo pontefice si valeva della fedeltà del C. alla S. ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] e Paolo (1049), distrutta da un incendio nel 1200 durante le ostilità tra Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick e di nuovo danneggiata nel 1214. L'attuale edificio, iniziato nel 1215, consacrato nel 1340 e terminato solo alla metà del Quattrocento ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.