TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] anno è documentato un busto della regina Carolina di Brunswick ordinato dal consorte Giorgio IV. Trentanove era stimato Debenedetti, Roma 2002, pp. 295-301; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, II ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] le monete": poco dopo, avendo intenzione di partire nuovamente alla volta di Roma, ordinò all'allievo "in I. Weber, Medals and plaquettes from the Molinari Collection at Bowdoin College, Brunswick, ME, 1976, p. 20; C. Johnson, Ancora sul corpo di ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] al palazzo di Cliveden il compleanno della principessa Augusta di Brunswick: lo spettacolo costituito da un "masque" di J. Thomson ballet sérieux".
Alla morte del Carignano (1741), il nuovo ispettore M. de Bombarde, che cercava di ricostituire ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] R. Ridolfi, La biblioteca del cardinale Niccolò Ridolfi (1501-1550). Nuovo contributo di notizie e di documenti, in La Bibliofilia, 1929, , History of cartography, a cura di R.A. Skelton, New Brunswick (N.J.)-London 2010, pp. 272 s. Sui Tre tiranni v ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] a Firenze; nella primavera del 1376 condusse a Napoli Ottone di Brunswick per le nozze con la regina. Il 13 genn. 1377 Chiesa. Egli era allora già cardinale vescovo di Albano: la nuova dignità gli era stata conferita probabilmente nel 1390, in ogni ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] Piero di Dante Alighieri. L'accostamento sembra gettare nuova luce sul fitto tessuto di rinvii danteschi presenti pp. 719 s.; D.M. Robb, The art of the illuminated manuscript, South Brunswick-New York-London 1973, pp. 266, 270 s.; L. Miglio, Per una ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] del Parnaso di Raffaello, come è stato di nuovo affermato verbalmente. La nota incisione di Marcantonio imperiale. Il vasetto d'onice da unguento, a Brunswick, rappresenta Nerone in veste di nuovo Trittolemo.
Bibl.: Walters Cat. Brit. Mus... of ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] figlio del defunto Luigi I, capeggiate da Ottone di Brunswick, e da Tommaso Sanseverino entrarono a Napoli e costrinsero fu incoronato re a Gaeta dal cardinale Angelo Acciaiuoli, legato del nuovo papa Bonifacio IX. Il 14 agosto, però, Luigi II entrò ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] Ancona nel gennaio del 1363. Agli inizi di aprile era di nuovo ad Avignone, dove fu incaricato da Urbano V di far adottare febbraio del 1378 a Napoli, nel marzo con Ottone di Brunswick al congresso di Sarzana (interrotto per la morte di Gregorio XI ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] del 1208). La discesa in Italia di Ottone IV di Brunswick significò per Brescia un anno di pace: le diverse fazioni feriva gli interessi vitali di forti gruppi di potere. A capo del nuovo governo furono, ognuno col titolo e i poteri di podestà, il C ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.