COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] miniere di Francia, il naturalista E.A. Zimmermann di Brunswick, A. Fortis dell'università di Padova che fu forse i popoli ricchi, potenti, civili". Infine del commercio si dice: "... nuov'anima del mondo morale e politico, ... su cui è fondata la ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] Ecuba (ibid. 1763) "tragedia scritta, secondo il sistema e le nuove idee del famoso sig. Diderot", in prosa armonica, tratta dall'Ecuba . Gli riuscì invece di divenire agente del duca di Brunswick a Roma. Ma i suoi introiti non erano sufficienti a ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] , chiamato a soddisfare le aspettative di un nuovo pubblico per lo più di giovane età. 1999.
V. Sobchack, Screening space: the American science fiction film, New Brunswick-London 1999.
Alien zone II: the spaces of science fiction cinema, ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] , anche in base ad una replica del Museo di Brunswick (vedi, per tutta la questione, E. Sestieri, Catalogo 'alma città di Roma, Roma 1609, p. 6; P. M. Felini, Trattato nuovo delle cose maravigliose..., Roma 1610, pp. 5, 91; G. Mancini, Consid. sulla ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] fuori Venezia, sia in Italia - come lo stesso Ottone, messo nuovamente in scena a Udine nel 1696, e l'Irene, rappresentata, rappresentato, dopo l'esecuzione veneziana del carnevale 1695, a Brunswick (1697) e Wolfenbüttel (1699). A Roma, dove dovette ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] della visita a Milano di Elisabetta Cristina di Brunswick, moglie dell'imperatore (dal 1711) Carlo VI P. G., in Arte lombarda, VI (1961), 1, pp. 43-50; R. Bossaglia, Nuovi apporti… per il '700 lombardo, in Arte antica e moderna, 1966, nn. 34-36, pp ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] attici del cortile. Egli venne inoltre chiamato a trasformare il nuovo ingresso dell’abbazia e nel 1716 consegnò le statue colossali e datato 1736) e allo Herzog Anton Ulrich-Museum di Brunswick (Diana dormiente).
Reca la firma e la data 1737 una ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] prefazioni di questi ultimi due drammi Sartorio è ancora definito, oltre che co il nuovo incarico marciano, come maestro di cappella dei duchi di Brunswick-Lüneburg (dedicatari di Antonino e Pompeiano): forse al rientro in Venezia aveva assunto la ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] a Porto Ercole, l'imperatore vi mandò il duca di Brunswick, il C. e l'Antiochia per convincere i titubanti recò probabilmente anche in Germania, prima che il C. mettesse, di nuovo piede in Sicilia alla testa di un folto gruppo di mercenari tedeschi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] e a impedire, per quanto possibile, il rifornimento alimentare della capitale. Il 26 dic. 1388 Ottone di Brunswick, in disaccordo con il nuovo viceré angioino Luigi di Montjoie, passò dalla parte di M. che lo investì subito del Principato di Taranto ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.