BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , le scuole di metallurgia della Sassonia, dell'Hannover, del Brunswick, dell'Ungheria e del Tirolo, e affida al Robilant, due di gusto personale.
Il 12 nov. 1759 il B. ricevette (con una nuova "pensione" di L. 2.180) l'incarico al quale è legata la ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] 1968 e il 1973, i lavori di costruzione per un nuovo annesso del Museo Archeologico portarono alla scoperta di un complesso del Istanbul (Leichtweiss.-Institut für Wasserbau Braunschweig Mitteilungen, 64), Brunswick 1979, pp. 1-16; M. Restle, Neuere ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] . Robb, The Art of the Illuminated Manuscript, South Brunswick-New York-London 1973; M. Schapiro, Words and Pictures , in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 110-139; A. Novara ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] Giovanni Grimani (oggi identificato con l'autoritratto a Brunswick, Herzog Anton Ulrich-Museum), e una testa degli oratori veneti che andarono a Roma a dar l'obbedienza al nuovo papa Adriano VI. 1523, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] teatro e al gioco, come suo fratello Filippo Giuliano, duca di Nevers, Ernesto Augusto duca di Brunswick e Carlo II Gonzaga, duca di Mantova. Iniziò nel frattempo una nuova gravidanza, che si concluse il 17 nov. 1664 con la nascita di un altro figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] disinganno circa l’eroismo militare. Dal 1806 al 1808 è a Brunswick, dove studia la lingua e la filosofia tedesche; nel 1809, benché amato da lei, la abbandona per correre verso una nuova "caccia alla felicità" a Parigi, dove sogna di conquistare la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] riconoscimento, visto che pochi giorni dopo (30 ag. 1509) una nuova nomina a provveditore in campo lo riportava tra i soldati, stavolta di vettovaglie in Friuli, ormai nelle mani del duca di Brunswick. Il campo nemico, infatti, soffriva la fame e il ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] 11) gennaio 1695 a Bologna, nella parrocchia di S. Gervasio, forse per un nuovo ictus (cfr. Mss. compilati da B.A.M. Carrati, Defunti, II, p la Virtù e la Bellezza (1738; ripresa ancora a Brunswick nel 1751) e Astrea placata (1739), l’oratorio Isacco ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] 768 per Carlo Magno (m. nell'814), crearono nuovi valori: come parte del solenne insediamento del sovrano (anche con pomo d'argento dorato con stemmi dell'imperatore Ottone IV di Brunswick (1209-1218) - è probabilmente francese, del 1198 ca., mentre ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] trono che contrappose Filippo di Svevia a Ottone di Brunswick negli anni successivi al 1198 innescò il dibattito sull' imperiale avrebbe fatto eseguire nelle officine della corte palermitana nuovi paramenti, di cui faceva parte la corona rinvenuta ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.