CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Barbarossa, il duca Enrico il Leone, avesse edificato a Brunswick (Bassa Sassonia) la sua Pfalz, che raggiunse dimensioni anche se in scala minore, a Krautheim, dove il nuovo salone superava il coro della cappella e presentava anch'esso pregevoli ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] Bismarck e poi di Guglielmo II. In ragione di questo nuovo e diverso riferimento, l'idea di nazione continuò a nazioni, Bologna 1992).
Snyder, L.L., The meaning of nationalism, New Brunswick, N.J., 1954.
Snyder, L.L., The new nationalism, Ithaca, ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] americana, anche se i suoi tentativi di costituire un nuovo movimento politico che andasse al di là del New Deal 1990.
Quandt, J., From the small town to the great community, New Brunswick, N.J., 1970.
Ratner, J. (a cura di), John Dewey. Philosophy ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di un cambiamento nei gusti individuali e collettivi. Nel primo caso, nuovi beni (come acqua e aria pura) potrebbero entrare a far in Post Keynesian economics (a cura di K.K. Kurihara), New Brunswick, N.J., 1954 (tr. it.: L'analisi dell'utilità e ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Il di Brandeburgo, a Wolfenbüttel da Enrico di Brunswick (che, lui solo, promise l'invio di rappresentanti -LIX; L. Frati, Il discorso su la corte di Roma del cardinal C., in Nuova Antologia, 16 apr. 1914, pp. 726-730; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] e di Susa, fondò 40 km a SE di quest'ultimo centro una nuova città chiamata Dur-Untaš, oggi Čoqā Zanbil, con tre cinte concentriche. Al centro Berlino 1971; R. Göbl, Der säsanidische Siegelkanon, Brunswick 1973; R. Ghirshman, Les scènes d'investiture ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] conurbazione, costituite dalle città di North ed East Brunswick, sono collegate con Trenton dalla Highway 1; quest ed economico di quest’ultima) e l’Oceania (aerei di nuova generazione collegheranno presto la West Coast al Giappone e a ogni ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] 'rami' diversi. E qui il discorso si fa di nuovo ingarbugliato, per la difficoltà di raggiungere un accordo su tali in modern Europe. Essays in honor of George L. Mosse, New Brunswick, N.J.-London 1982.
Edelman, M., The symbolic uses of politics ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] , 20114.
F. Volpi, Il nichilismo, Roma-Bari 1996, nuova ed. 2004.
G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998.
J.A. Gregor, Giovanni Gentile: philosopher of fascism, New Brunswick-London 2001 (trad. it. Giovanni Gentile: il filosofo del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] si contrappose però nel XIII sec. la consapevolezza di scoprire verità nuove, ignote sia ai Greci che agli Arabi. Si affermò l' perfection. Labor and technology in medieval culture, New Brunswick, Rutgers University Press, 1987.
Saliba 1985: Saliba, ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.