Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] (v. Hegel, 1821), è in grado di dare un nuovo fondamento al problema della pena in concreto, mentre tace sulla A., Decarceration: community treatment and the deviant. A radical view, New Brunswick, N.J., 1977.
Sellin, T., Pioneering in penology: the ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] di Rusio e la cui opera fu tradotta in spagnolo e poi nuovamente in catalano (dello stesso autore si ha anche un Tractat de major authors and genres, edited by Anthony S.G. Edwards, New Brunswick (N.J.), Rutgers University Press, 1986, pp. 337 sgg.
...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] cambiare l'ordine politico, o per creare un nuovo regime. Gran parte della recente letteratura sui cambiamenti Sharlin, A. (a cura di), Political symbolism in modern Europe, New Brunswick, N.J., 1982.
Durkheim, É., Les formes élémentaires de la vie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] 520). I suoi interessi si spostano in seguito verso la nuova filosofia sperimentale e la sua relazione con la «pubblica felicità». 1990.
M. Segre, In the wake of Galileo, New Brunswick 1991.
D. Bertoloni Meli, Equivalence and priority. Newton versus ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] si trasformano in star e la politica ne crea di nuove, a Hollywood i veri divi sono diventati marche influenti, in . Jeffords, Hard bodies: Hollywood masculinity in the Reagan era, New Brunswick 1994.
D. Richard, Stars, London 19982 (trad. it. Torino ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] progetto prevede inoltre la ricerca, già in corso, su nuove performances di fibre e tessuti che dovranno rispondere in modo microgravity, in Machines that become us, ed. J.E. Katz, New Brunswick (N.J.) 2003, pp. 277-84.
A. Dominoni, VEST. Clothing ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] marea defluirà, e poi qualche episodio di violenza volgerà di nuovo i pregiudizi del mutevole pubblico contro la libertà dei dementi. disorders, edited by German Berrios and Roy Porter, London-New Brunswick (N.J.), Athlone, 1995.
Bynum 1994: Bynum, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] alle antiche città vescovili fondate dai romani alle quali fu dato nuovo impulso, sul Reno, la Mosa, il Danubio e il Lech suo fianco le città consorziate di Goslar, Hildesheim e Brunswick riconoscendo la loro lega. Obiettivi di queste leghe erano ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] U. alle chiese e ai conventi di Roma provocava però nuovi malcontenti in una città le cui condizioni economiche apparivano tutt'altro composta, fra l'altro, dallo stesso marito, Ottone di Brunswick, Giovanna fu la prima a prendere posizione, anzi ad ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] , non futuri. Del resto, e secondo un dubbio non nuovo, gli esseri umani sembrano essere molto più abili nel trovare delle disaccordo con un enunciato dato
Bibliografia
Adorno, T. W., Frenkel-Brunswick, E., Levinson, D. J., Nevitt Sanford, R., The ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.