Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] gruppo di campioni ricordava i fossili di Aramis, ma i nuovi reperti erano più antichi di circa un milione di anni (5 riddled chain: chance, coincidence and chaos in human evolution, New Brunswick, N. J.: Rutgers University Press, 2000.
Manzi, G., ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] New York: Holt, 1927 (tr. it.: Comunità e potere, Firenze: La Nuova Italia, 1971).
Dewey, J., Logic, the theory of inquiry, New York: power: the art and craft of policy analysis, New Brunswick, N. J.: Transaction Publishers, 1979, 19922.
Wildavsky, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] , e che potesse dare origine non solo a nuove specie ma anche a nuovi generi.
Tale filone di ricerca aveva ottenuto il Wiegmann ottenne il premio dalla Società Scientifica di Brunswick per una monografia intitolata Über die Bastarderzeugung im ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] duca di Svevia. Il nome salico Corrado, che si era reso di nuovo libero, fu imposto a un figlio più giovane del Barbarossa nato intorno al idoneo al trono e lo trovò infine nel guelfo Ottone di Brunswick, che nel giugno 1189 fu eletto re a Colonia e ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] "per la tenda di la tella fatta per la Camera di la audientia nuova": ciò sembra testimoniare che a questa data il telero di G. era compiuto è ridotto a cimelio. L'Autoritratto come David di Brunswick (Herzog Anton Ulrich-Museum) è solo un frammento ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] passo tra de-mocrazia e libertà. Una tensione che all’alba del nuovo secolo si sta manifestando in forme ancora più acute che per il ’.
Bibliografia
M. Bernal, Black Athena, 3 voll., New Brunswick (N.J.)-London 1987-2006.
R. Panikkar, Fondaments de ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] rimaneva tale alla fine del secolo, anche se le nuove tecniche erano ormai ritenute d'importanza essenziale.
La medicina history, edited by Charles E. Rosenberg and Janet Golden, New Brunswick (N.J.), Rutgers University Press, 1992, pp. 3-19. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] 'estero, impegnato a ricostruire la storia della casata Brunswick-Lüneburg; ritornerà a Hannover solo nella primavera del per la "zampata del leone" (ex ungue leonem). Nuovi metodi e nuovi orizzonti si aprono con questo tipo di ricerche, come mette ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] , passeggera ma aspra.
Il 24 maggio del 1577 vennero nuovamente divise le due botteghe: il Calice ai Rubbi, la to John Chamberlain 1603-1624. Jacobean Letters, a cura di Maurice Lee, New Brunswick, New Jersey 1971, p. 172.
22. A.S.V., Notarile, ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] nella sfera privata, e quali invece sono in conflitto con le nuove sfide? In che modo le varie agenzie di socializzazione sono collegate critica della società).
Bibliografia
Adorno, T.W., Frenkel-Brunswick, E., Levinson, D.J., Nevitt Sanford, R. ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.