La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] giovane fratello Alessio, ma era in guerra con Ottone di Brunswick, e non poteva prender parte a una Crociata essendo stato tra questi di Dandolo, non andava troppo a genio alla nuova oligarchia che reggeva Venezia ai suoi tempi. Enrico Dandolo si ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] militare da parte di Costantino, fatto che permette nuovamente a Gibbon di dare un giudizio ambivalente e tipico Africa e l’opera molto più ampia delle Antiquities of the House of Brunswick, pubblicate in P.B. Craddock, The English Essays, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] , e sono e saranno consumate al fine di essere valorizzate in una nuova produzione: in entrambi i casi lo scopo è lo scambio" (v , D., The social science since the second world war, New Brunswick, N.J., 1979.
Bell, D., Liberalism in the postindustrial ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] stesso una religione dell'Umanità e dell'Europa. In questa nuova prospettiva la storia dell'idea di nazione appartiene in senso Bologna 1992).
Snyder, L.L., The meaning of nationalism, New Brunswick, N.J., 1954.
Stalin, J.V., Marksizm i national' ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] da parte della polizia, ma anche da parte dei nuovi 'datori di lavoro"'. La creazione di tribunali speciali,
Gibson, M., Prostitution and the State in Italy, 1860-1915, New Brunswick, N.J., 1986.
Gibson, M., Italy, in Prostitution: an international ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] specie diffuse in varie zone della Terra. Originarie del nuovo mondo, sono conosciute come zucche o meloni, e de Montellano, Bernard R., Aztec medicine, health, and nutrition, New Brunswick (N.J.), Rutgers University Press, 1990.
Ponce de León 1973: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] Conformemente a una pratica consolidata, Aristotele introduce ogni nuovo argomento con un sommario delle concezioni dei suoi rhetoric, edited by William W. Fortenbaugh, Robert W. Sharples, New Brunswick, Transaction Books, 1988, pp. 25-40. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] influsso diretto della filosofia aristotelica riguarda lo sviluppo delle nuove scuole di pensiero, in particolare dello stoicismo, by William W. Fortenbaugh and Robert W. Sharples, New Brunswick, Transaction Books, 1988, pp. 25-40.
Wiesner 1985: ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] of Byzantine Art , a cura di C. Mango, New Brunswick, NJ, 1961); A. Riegl, Die spätrömische Kunstindustrie nach den . 14° alla caduta di Costantinopoli, non si riscontrano tipi nuovi sulla moneta, che presenta ormai, oltre l'immagine dell'imperatore ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] urbane. Il vero beneficiario di questa situazione anarchica fu Ottone di Brunswick (vedovo di Giovanna I) che, a capo di un maggio Luigi II d'Angiò si mise in marcia da Tolone, di nuovo alla volta di Pisa, mentre le navi da carico presero il largo ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.