PAGANI, Paolo
Antonio Morassi
Pittore, nato nella Valsolda probabilrmente nel 1661, morto a Milano nel 1716. Recatosi da giovane a Venezia, vi ebbe la prima educazione pittorica, divenendo poi pittore [...] di buon nome. Introdusse nelle accademie un nuovo gusto di disegnare il nudo, caricato alquanto, ma di buon effetto. Ritornò più , un Sansone prigioniero e Giuda e Thamar al Museo di Brunswick; un Sacrificio d'Abramo all'Ermitage di Leningrado e pochi ...
Leggi Tutto
REICHENBACH, Karl, barone von
Industriale, nato a Stoccarda il 12 febbraio 1788, morto a Lipsia il 22 gennaio 1869. Studiò diritto e scienze naturali a Tubinga. Fallito, dopo tre anni di preparativi, [...] fenomeni oggi chiamati metapsichici, asserendo di aver trovato una nuova forza naturale, da lui chiamata Od, che sarebbe l ihren Beziehungen zur Lebenskraft (2ª ed., voll. 2, Brunswick 1849); Odisch-magnetische Briefe (Stoccarda 1852); Der sensitive ...
Leggi Tutto
MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von
Guido Calogero
Pedagogista tedesca, nata a Küblingen (Brunswick) il 5 marzo 1810, morta a Dresda il 9 gennaio 1893. Sposatasi nel 1830 col von Marenholtz, ma separatasi più [...] , fu abrogata la proibizione del metodo fröbeliano. Fondò allora, prima a Berlino e poi a Dresda, istituzioni per la diffusione del nuovo metodo e per la preparazione di maestre che lo mettessero in atto; e aprì giardini d'infanzia anche in Italia ...
Leggi Tutto
ZACHARIAE, Friedrich Wilhelm
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore, nato il 1° maggio 1726 a Frankenhausen, morto a Brunswick il 30 gennaio 1777. Giovanissimo, pubblicò un poema eroicomico Der Renommiste [...] e la snellezza degli alessandrini pieni di umore e di sano realismo), ma anche perché introdusse in Germania un nuovo genere letterario. Rielaborò con gusto e finezza fiabe tedesche. Partecipò alle battaglie letterarie del tempo schierandosi fra i ...
Leggi Tutto
HENKE, Adolf Christian Heinrich
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Brunswick il 12 aprile 1775, morto a Erlangen l'8 agosto 1843. Studiò a Helmstadt, ebbe la laurea nel 1799 e si stabilì a Brunswick, [...] professore ordinario di terapia clinica e medicina di stato e direttore degl'Istituti clinici. Nel 1818 divenne direttore del nuovo ospedale. I suoi studî nel campo della medicina legale furono accolti con tanto plauso dai giuristi che nel 1820 ...
Leggi Tutto
HUTCHINSON, John
Medico, nato nel 1811 a Newcastle-upon-Tyne, morto nel luglio 1861. Si dedicò particolarmente allo studio della fisiologia della respirazione; escogitò un nuovo apparecchio, lo spirometro [...] (v. spirometria), per lo studio della capacità respiratoria.
Dei suoi scritti ricordiamo: Von der Capacität der Lungen und von den Athmungs-Methode, ecc. (Brunswick 1849); The spirometer, the stethoscope and scale-balance, ecc. (Londra 1852). ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] alla successione imperiale e alla rinuncia di Ottone IV di Brunswick nei riguardi del Regno di Sicilia. Con l'elezione di fedeltà i sudditi e ad adoperarsi per l'elezione di un nuovo imperatore. Fu questo un altro errore della politica precipitosa di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Frank, An Economic Survey of Ancient Rome, vol. I, New York 1933 (nuova ediz. New Jersey 1959).
III. - Per la parte riguardante la ritrattistica A.: The Hellenistic Origins of Byzantine Art, New Brunswick 1961); J. Strzygowski, Orient oder Rom, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] -56).
48. Robert Finlay, Politics in Renaissance Venice, New Brunswick, N.J. 1980 (trad. it. La vita politica nella 1071 ss.; Italo Raulich, Una relazione del marchese di Bedmar sui Veneziani, "Nuovo Archivio Veneto", 16, 1898, pp. 5 ss. (pp. 5-32). ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il Lussemburgo - Luigi XIV l'avrà nel 1684 -, era così di nuovo guerra tra il re cattolico di Spagna e il re cristianissimo di di Maximilian Wilhelm, figlio di Ernst August, duca di Brunswick-Lüneburg, principe di Osnabrück, tedesco, e del conte ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.