RIVISTA
Alberto PIRONTI
. Spettacolo teatrale, sorto a Parigi nel secolo XVIII e largamente diffusosi in Europa e in America a partire dagl'inizî del secolo XX. Originariamente la rivista aveva carattere [...] ha, con la Foire aux idées di Adolphe de Leuven e Lhérie Brunswick, il primo esempio di una rivista in cui soltanto alcuni quadri umoristiche intercalate fra un quadro e l'altro. Di questo nuovo tipo di rivista il vero autore è quindi non l'autore ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] H. Bitter, Die Reform der Oper durch Gluck und Wagner, Brunswick 1884; H. Kretzschmar, importante recens. alla precedente opera in , VIII, p. 7; numero unico dedicato a T., Bari 1927; A. Nuovo, T. T., Roma 1927; biogr. e bibl. di H. Goldschmidt nei ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] dello scioglimento della Confederazione germanica, consentì a un nuovo ordinamento della Germania senza la sua partecipazione e 15 altri stati della Germania settentrionale (Anhalt, Brunswick, Lippe, Oldenburgo, Reuss cadetto, Sassonia-Altenburg, ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] e dei suoi alleati di Misnia e nel 1402 V. fu nuovamente fatto prigioniero, questa volta a opera di Sigismondo, il quale Geschichte des deutschen Reiches unter König Wenzel, voll. 2, Brunswick 1875-80; Deutsche Reichtagsakten, a cura di J. Weizsäcker ...
Leggi Tutto
HARDENBERG, Karl August principe di
Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] abbandonò la casa hannoveriana e passò al servizio del duca di Brunswick (1782). E qui già cominciò ad abbozzare piani di dopo la catastrofe prussiana, il 10 aprile 1807; ma di nuovo fu costretto al momento della pace di Tilsit (luglio) a ritirarsi ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] di lui. Egli non si sentiva affatto sicuro dei suoi nuovi acquisti. L'imprigionamento di suo suocero, il langravio Filippo d egli invadesse lo stato elettorale. Il 9 luglio 1553 tra Brunswick e Hannover si venne a una battaglia presso il villaggio ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN-GOTTORP
Walter Platzhoff
. Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] nel quale, insieme con la Svezia, anche il vicino duca di Brunswick-Lüneburg si adoperò per il duca di Gottorp. Sotto la pressione , il duca Federico IV (1694-1702) venne presto a nuove ostilità con Cristiano V di Danimarca, che diedero un contributo ...
Leggi Tutto
PALMA il Vecchio
György Gombosi
Pittore, nato a Serina verso il 1480, morto a Venezia il 30 luglio 1528. Si chiamava veramente Iacopo d'Antonio Negreti o Nigreti (Nigretti), ma è conosciuto con lo pseudonimo [...] prevalere il nudo umano: così nell'Adamo ed Eva di Brunswick, nelle Due ninfe di Francoforte, nella Venere di Dresda. e approfondisce quest'arte, finché, verso il 1520, un nuovo movimento artistico sorto a Venezia lo spinge in altra direzione. Era ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, il Giovane
Benedetto Nicolini
Giurista e riformatore religioso, nato a Capodistria nel 1498, morto a Tubinga il 4 ottobre 1565. Già doctor in utroque, giudice, professore universitario [...] Prolegomena del Brenz; fra i secondi: Della creatione del nuovo papa Giulio III (novembre 1550), De' portamemi di papa .: C. H. Sixt, P. P. Vergerius, eine reformationsgeschichtliche Monographie, Brunswick 1885; L. A. Ferrai, Il processo di P. P. V., ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] trovano in parecchi musei, segnatamente ad Anversa, Berlino, Brunswick (1575), Dresda (1568), Düsseldorf, Gand (1581), de' Medici e del Delfino, si recò nel 1607 a Napoli e di nuovo nel 1608 a Torino. Su richiesta di Maria de' Medici, si stabilì ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.