SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] trasformò la nozione di anomia di Durkheim in una nuova formula sociologica in grado di spiegare l'esistenza della Albany (N.Y.) 1986; S. Cohen, Against criminology, New Brunswick (N.J.) 1988; A. Edwards, Regulation and repression, Sidney 1988 ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] americano, l'Eohyus, trovato nell'Eocene inferiore del Nuovo Messico, il quale presentava già abbastanza distintamente i il maiale pezzato nero non migliorato del Hannover e del Brunswick e il maiale pezzato rosso non migliorato bavarese.
Razze suine ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] (bosco misto di latifoglie), cui segue un nuovo leggero peggioramento. La durata delle fasi di ritiro Alpen im Eiszeitalter, Lipsia 1901-1909; E. Geinitz, Die Eiszeit, Brunswick 1906; F. Leverett, Comparison of the North American and European glacial ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] Roma.
Verso la fine del 1627 il R. si trova di nuovo stabilito a Leida, evidentemente in contatto assiduo col Lievens. Tutto fa di Amsterdam e La famiglia, conservata nel Museo di Brunswick. Come l'ultimo autoritratto, che attualmente fa parte ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] indizio di una politica di conciliazione fra i due elementi, ma un nuovo passo in quella via per la quale già molto era stato fatto ; H. Lindenschmidt, Handbuch der deutschen Altertumskunde, Brunswick 1880-89; K. Lamprecht, Fränkische Ansiedlungen und ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] Berlino (1752); e subito dopo (1753) a Fürstenberg nel Brunswick, a Nymphenburg in Baviera dove eccelse il modellatore italiano F. e di Kändler e le plastiche secondo il gusto del nuovo rococò col Bustelli a Nymphenburg; così Grassi a Vienna, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] . Così, l'umanismo ha introdotto o sviluppato con nuovi intenti lo studio dell'antichità (storia, lingue, autori Willmann, Didaktik als Bildungslehre, voll. 2, 4ª edizione, Brunswick 1909; W. Münch, Über Menschenart und Jugendbildung, Berlino 1900 ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] sull'Arminio e Dorotea (Über Gøthes Hermann u. Dorothea, Brunswick 1799), in cui svolge la sua teoria estetica su base , H. il 29 aprile 1810 presentò domanda di congedo. Il nuovo cancelliere K. A. v. Hardenberg gli affidò la legazione di Vienna ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] Settentrionale hanno molta analogia con le europee. Nel Nuovo Messico e nel Texas occidentale si nota alla Anst., 1910; Waagen, Salt-Range Fossils, in Palaeont. Indica, 1879-87; A. Wegener, Die Entst. der Kontinente und Ozeane, 4ª ed., Brunswick 1929. ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] gesellschaftlichen Zirkeln und seinen Konzerten. Aus dem Reisejournal, Brunswick 1830; J. de Laphalèque, Notice sur N. P vita e l'arte di N. P. su nuovi documenti, e Nuovi documenti di N. P., in Nuova Antologia, Roma, 16 febbraio 1909 e 16 febbraio ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.