Storico tedesco (Lesse, Brunswick, 1825 - Strasburgo 1893). Collaboratore di varî giornali liberali, dapprima avversario di Bismarck, parteggiò per lui nel 1866 e nel 1870; ma la politica del nuovo impero [...] lo lasciò perplesso, sicché ruppe con molti antichi compagni di fede politica e polemizzò vivacemente con H. von Treitschke. La sua opera fondamentale, la Geschichte Karls V, rimase incompiuta (3 voll., ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] gl'ideali d'Innocenzo III. - Il compito che attendeva il nuovo pontefice era quanto mai arduo. La morte di Enrico VI, contro (v.) da una parte (marzo 1198) e il guelfo Ottone di Brunswick (v.) dall'altra (giugno 1198), I. rimase quasi tre anni incerto ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] la volontà e la necessità di definire la nuova, terribile realtà attraverso moduli esplicativi più adeguati. Il Bruxelles 1980; R.G. Hovannisian, The Armenian genocide in perspective, New Brunswick (N.J.) 1986; Y. Ternon, Enquête sur la négation d' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] dai Franco-Piemontesi e la sua famiglia in esilio; così si spiega la sua decisione di non rimanere neutrale in un nuovo conflitto europeo. Scoppiata la guerra di successione austriaca negoziò a Vienna e a Madrid, ma la freddezza austriaca lo obbligò ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] o tutte e due le camere degli Stati Generali; le nuove elezioni devono seguire entro 40 giorni. I ministri sono nominati dal la principessa nel 1759, la reggenza venne al duca di Brunswick (1759-1766), il quale allontanò la fida nobiltà frisone dalla ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] aumentare e i prezzi a scendere; nel settembre 1928 si era di nuovo scesi sotto a 9 denari, quando il governo inglese, dopo una York 1918; K. Gottlob, Technologie der Kautschukwaren, Brunswick 1925; F. Kirchhof, Fortschritte in der Kautschuk- ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] del 5,73% (capra Heidi 862 del sig. Wölke di Bettmar-Brunswick). Il latte di capra è adattissimo al consumo diretto, ma è usato 5,435-12,230-13,590-16,650. In Australia e nella Nuova Zelanda, oltre ai merini, si allevano ovini da carne inglesi, ma ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] e di poesia. E fu a Parigi che apparvero le prime opere della nuova epoca: il Camôes (1825) e la Dona Branca (1826) di Almeida romantische Schule in ihrem Zusammenhange mit Goethe und Schiller, Brunswick 1850, per il loro valore anche storico e ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] l'Aller - affluente della Weser -, fino alle vicinanze di Brunswick. Qui il confine estremo degli Slavi piegava a est verso , quella di ě, e, ĭ, i, é le vocali palatali. Questo nuovo sistema ha avuto per punto di partenza la confusione di a e o sopra ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] 1976; P. Gale, Video by artists, Toronto 1976; Elektronische Kunst, Kybernetische Objekte, catalogo della mostra, Brunswick 1977; G. Celant, Offmedia. Nuove tecniche artistiche, video-disco-libro, Milano 1977; AA.VV., Le arti visuali e il ruolo della ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.