Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] al genere road movie, la protagonista è di nuovo una donna, Alice (la splendida Ellen Burstyn), una Mali al Mississippi).
Bibliografia
D. Jacobs, Hollywood renaissance, South Brunswick 1977, passim.
M. Cieutat, Martin Scorsese, Paris 1986. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] della corona reale tedesca per la quale preferisce Ottone di Brunswick a Filippo di Svevia, il pontefice vede che dinanzi a cui rimane ucciso lo stesso principe, la città viene di nuovo assalita dai crociati e sottoposta a un atroce saccheggio, nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] parte degli abitanti del luogo, configura la nascita di un nuovo nucleo dell’autorità papale, sul modello di Roccantica e di Montasola avviata mentre il candidato alla corona imperiale, Ottone di Brunswick, riconosce l’autorità del papa “su tutto il ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] rimase vedovo, nell'agosto 1324, di Agnese di Brunswick, per il tramite del marchese del Monferrato, Teodoro di riprendere l'antica politica di unione delle Chiese: e forse a nuove trattative mirava il viaggio che compì dopo il 1355 in Occidente. Ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] viene deposto dalla carica di imperatore. In Germania viene eletto un nuovo re, ma Federico muore nel 1250.
La Germania e l’ della Germania, che oppone Filippo di Svevia a Ottone di Brunswick figlio di Enrico il Leone. Alla morte di Filippo, quando ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] Este, marchesi d'). Entrambi avevano appoggiato Ottone IV di Brunswick, mentre il vescovo seguiva le posizioni papali, allora dei ceti produttivi e la loro incapacità di reggere le nuove forme di potere che si andavano affermando con gli Estensi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michael Praetorius è una delle figure più significative della cultura musicale tedesca, [...] della cappella ducale di Gröningen, da Heinrich Julius di Brunswick, al servizio del quale rimarrà per diversi anni. Nel a Lipsia e a Norimberga, nel 1620 a Kassel e poi di nuovo a Wolfenbüttel, dove muore a cinquant’anni d’età.
Le composizioni sacre ...
Leggi Tutto
VALLEBONA, Alessandro
Davide Orsini
Nacque a Genova il 2 marzo 1899. Le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Si laureò in medicina nel 1923 presso l'Università di Genova e ottenne la specializzazione [...] riviste tedesche (A. Vallebona, A proposito di un nuovo metodo radiografico chiamato 'planigrafia', in Radiologia medica, XIX Naked to the bone: medical imaging in the Twentieth Century, New Brunswick 1997, pp. 108-109; M. Reggio, Il controverso e ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] melodrammatico.
A partire dal 1930 si dedicò di nuovo al teatro dove ebbe successo in parti sia drammatiche Life and Lillian Gish, New York 1932.
A. Slide, The Griffith actresses, South Brunswick (NJ) 1973, pp. 93-109.
Ch. Affron, Star acting: Gish, ...
Leggi Tutto
Sennett, Mack
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] Paramount realizzando film per quest'ultima con il nuovo marchio Mack Sennett Comedies. Nel 1914 aveva diretto Mack Sennett's Keystone: the man, the myth, and the comedies, South Brunswick 1971.
D. Brown, Mack made movies, Brookfield 2003.
S. Louvish, ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.