CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] villa Albani), altre sono state disperse, restaurate di nuovo o private delle addizioni del C. (per esempio, educazione rococò alla emergente severità neoclassica. Opere originali sono a Brunswick, Anton Ulrich Museum (Carlo I); a Potsdam Sans-Souci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] la stesura del Prayer Book, crea i dettami della nuova liturgia. La soppressione dei conventi voluta dalla Riforma protestante all’estero, come compositore, liutista, cantante. Il duca di Brunswick lo chiama in Germania e lo manda poi in Italia: egli ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] ducato venne assalito dalle truppe di Ottone IV di Brunswick che conquistarono l'abitato di Scala e i nella Ordinatio novorum portuum, del 1235 circa, tra gli undici porti nuovi o rinnovati figura, nel territorio amalfitano, solo quello di Vietri. È ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le caratteristiche che il genere romanzo aveva assunto nel corso del XII secolo vengono parzialmente riprese [...] Corrado è proprio ispirato a Ottone IV di Brunswick così come, ad esempio, il Maurizio del coevo Guelfa), avrà un suo effetto efficiente altrove, ossia nella nuova storiografia in volgare. Relativamente al romanzo enciclopedico, il cui illustre ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] 18 gennaio 1190 fu incoronato re di Sicilia. Sibilla, nella sua nuova veste di regina, si trasferì nel palazzo regio di Palermo, dove momento in cui si profilava lo scontro con Ottone di Brunswick per la corona imperiale.
Dopo la liberazione, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] guidate da Federico Guglielmo II e comandate dal duca di Brunswick varcano la frontiera francese, seguite da una piccola truppa secondo la celebre espressione di Goethe – “l’inizio di una nuova era nella storia del mondo”, ma, allentando l’incubo dell ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] sue opere, accompagnò in giro per l'Italia Ernesto di Brunswick-Lüneburg, di cui fu capitano della guardia, cercò protezione a poetica e del Cordimarte: il 13 genn. del 1679 un nuovo attacco di podagra, cui sopravvenne una febbre maligna, lo costringe ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] a fronte della debole presenza di Ottone IV di Brunswick a Ravenna e in Romagna, vide affermarsi autorevolmente giunse a scomunicare lo Svevo, dandone notizia immediata al nuovo presule ravennate Tederico, poco dopo confermato dallo stesso pontefice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] suo antico potere e una vittoria ne avrebbe consolidato il nuovo.
Dichiarata il 20 aprile 1792 contro Austria e Prussia, precipita dopo il proclama col quale il duca di Brunswick, comandante delle forze alleate nemiche, minaccia di distruggere Parigi ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] del 28 ottobre 1375 a Ottone di Brunswick, reggente nel Monferrato e protettore del 5-42; Id., Dove morìilfrate G. B.?,ibid., n.s., V (1905), pp. 385-392; Id., Nuovi documenti intorno al frate G. B., ibid., n.s., XVII (1917), pp. 73-80; V. Rossi, ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.