Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] . di altre cinematografie sia l'affiorare di nuovi delicati temi politici e sociali portarono Hollywood a .
V.C. Sobchack, Screening space. The American science fiction film, New Brunswick (NJ) 1997².
F. La Polla, La fantascienza, in Storia del cinema ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] recente matrimonio tra Rinaldo I e Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg. Nel salone d’onore, invece, alla I. Fogliani, Per il ciclo di santa Caterina al Collegio dei Nobili di Parma, in Nuovi Studi, XVI (2011 [2012]), 17, pp. 129-140; F. Sala, F. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] classe e ospitò all'Isola Bella Elisabetta Cristina di Brunswick; in ricordo della splendida accoglienza, la regina donò due Impero sul feudo di Maccagno Inferiore.
Intanto era sorta una nuova questione fra il ducato di Milano e l'Impero. Nel quadro ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] di Napoli.
Alla metà del mese di luglio Enrico di Brunswick abbandonò l'esercito imperiale, mentre il forte caldo faceva a oriente, inglobando nel tessuto urbano un nuovo territorio e aprendo una nuova porta che fu chiamata Portanuova, attestata per ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] Bari è coinvolta nel suo conflitto con Ottone IV di Brunswick, incoronato imperatore da Innocenzo III nel 1209 ma scomunicato golfo", cioè l'ampia ansa naturale del moderno 'porto nuovo'.
Intorno alla metà del secolo i documenti privati testimoniano, ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] l’impresario Francesco e la cantante Teresa Fortunata.)
Di nuovo nelle Marche, produsse un primo dramma sacro, Sedecia, ripreso in primavera a Padova, circolò anche all’estero (Brunswick 1761, Barcellona1766). Dopo il Demofoonte (Metastasio), dato ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] 'anno) parvero esagerate. Tornò quindi in Italia, per cantare di nuovo al teatro di S. Giovanni Grisostomo di Venezia nell'Onorio di aprile, insieme col maestro di cappella del duca di Brunswick-Wolfenbüttel, G. Verocai., e dove pubblicò una raccolta ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] produzione di a. metalliche in relazione al culto del nuovo martire Tommaso Becket, scene della vita del quale ( di C. Mango, The Ellenistic origins of Byzantine Art, New Brunswick 1961).
O.M. Dalton, Catalogue of Early Christian Antiquities, ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] l’intento di riabilitarsi agli occhi del duca. Di nuovo trasferito nella cittadella di Modena il 12 agosto 1699, per le nozze di Carlo III d’Asburgo con Elisabetta Cristina di Brunswick, cui seguirono tre componimenti da camera (Il nome più glorioso, ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] fece tappa a San Germano, dove fu raggiunto dal nuovo abate di Montevergine che ottenne il quarto privilegio, datato atti emanati da Enrico VI, da Costanza, da Ottone di Brunswick e da lui stesso fino all'incoronazione imperiale.
Le Assise capuane ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.