GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di Savoia che fu nominato, insieme con Ottone di Brunswick, tutore dei suoi figli.
Morì il 19 marzo 223-234, 237-240; Id., L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383), in Miscellanea di storia italiana, XXXIII (1895), pp. 80 ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] degli Jagelloni; Sofia, sposata ad Enrico, principe di Brunswick; Anna, futura regina di Polonia e moglie di Stefano Milano, per insediarvi Sigismondo Augusto o la figlia Isabella. Nuovi tentativi per rafforzare i legami con la Francia furono fatti ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] è sollecita ad accogliere le profferte del candidato Ottone di Brunswick, sceso in Italia nel 1210 per conquistare il Regno, periodo cruciale in cui molti nodi vengono sciolti e si propongono nuove sfide, a partire da quella con Pisa per il predominio ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Prokof’ev, e in quello del 1954 Enrico di Brunswick nella prima esecuzione moderna dell’Agnese di Hohenstaufen di Gaspare con il Trovatore; il 24 febbraio Corelli fu protagonista di una nuova edizione della Turandot, con la regia di Cecil B. De ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] in un impianto a quattro ali con cortile interno sorse un nuovo tipo di Rathaus; a Thorn esso è sovrastato da una L'arte del bronzo, dopo la fusione del leone del Burgplatz di Brunswick (1166) e delle porte realizzate a Magdeburgo per la cattedrale di ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] dire, di politica estera, per legare a sé i Regni di nuova costituzione con un rapporto che si sarebbe rivelato in effetti di dopo che esso si era ripresentato con Ottone IV di Brunswick, cioè a dire inaspettatamente nella persona di colui che, ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] un periodo intermedio tra l'abiura milanese del 1544 e le nuove accuse che l'inquisitore e il vescovo di Bergamo formularono contro città svizzere: I. Calvinus, Opera quae supersunt omnia, XIV, Brunswick 1875, nn. 1840, 1843, 1873; XV, ibid. 1876, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] allusivo alle nozze tra Rinaldo I d'Este e Carlotta Felicita di Brunswick. Sempre per Modena dipinse, più tardi, tra 1699 e 1700, la Barac che si rallegrano.
Nel 1714 il F. andò di nuovo a Genova, questa volta in compagnia del figlio Giacomo, di ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] trasformazione 'a sala' delle basiliche romaniche di Brunswick - nella Severikirche raggiunge un livello di completezza la cappella venne distrutta da un incendio nel 1374 e fu di nuovo edificata all'inizio del 15° secolo. La presenza nella cinta ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] eletti nell'anno 1198, Filippo di Svevia e il guelfo Ottone di Brunswick, e al ruolo svolto dal papa, Innocenzo III, eletto anch'egli, in un gruppo di poesie di W. un genere letterario nuovo per la lirica tedesca, detto inizialmente 'dell'amore basso' ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.