LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] primo Seicento. Il Cristo coronato di spine di Brunswick può essere considerato l'esito più calibrato della serrata pp. 754-759; E. Giffi Ponzi, Gentileschi a Genova: un nuovo dipinto e alcune considerazioni …, in Boll. dei Musei civici genovesi, XVI ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] aspetto, lo stretto legame col tempo in cui viveva e con le idee nuove che serpeggiavano in Europa, aspetto che è alla base del suo successo nel mondo Guglielmo Ferdinando di Brunswick (Blanckenburg, castello; altro a Brunswick, Landesmuseum); 1768: ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] settanta), la terza contro la progettazione e l'impiego di una nuova generazione di armi nucleari (tra la fine degli anni settanta e Peace actions in the eighties. Social science perspectives, New Brunswick, N.J.-London 1990.
Marwell, G., Oliver, P., ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] Germani (1978) Authoritarianism, Fascism and National Populism, New Brunswick.
M. Graziano (2012) Geopolitica della democrazia, «Limes», Libia e Yemen.
Malgrado le aspettative, la nascita di nuove democrazie nella regione è in là da venire. Si tratta ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] aneddotica settecentesca riporta che una principessa di Brunswick visitò un giorno il palazzo dei Marcello 208; Id., Due partiture di B. M. e un possibile contributo händeliano, in Nuova Riv. musicale italiana, XVII (1983), pp. 341-382; D. Rossato, Le ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] con dedica a Giorgio Guglielmo ed Ernesto Augusto di Brunswick).
È presumibile che già dall'epoca delle sue A. Morelli, L. e i suoi rapporti con I. Bentivoglio e l'ambiente ferrarese. Nuovi documenti, ibid., pp. 47-86; G. Vio, G. L. e il "Sovvegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] una persistente mancanza di metalli preziosi. All’inizio del ‘200 sono coniate nuove monete d’argento e d’oro a Venezia e a Firenze, e cui è detto “re dei preti” da Ottone di Brunswick. La morte del papa e la sostanziale remissività del successore ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] come collettore di fondi per la crociata. Nell’aprile 1210 fu di nuovo a Borgo S. Donnino (è presente come teste a un diploma il sostegno delle città padane allo scomunicato Ottone IV di Brunswick. Questa linea, per giunta, coincideva appieno con gli ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] 167, 169), infine sei bronzetti allo Herzog Anton Ulrich-Museum di Brunswick (Radcliffe-Thornton, 1978, p. 259) e un Cavallo che ruolo di artista di corte: dall'anno precedente, infatti, il nuovo re d'Inghilterra, Carlo II, che il F. aveva ritratto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] il 27 febbr. 1196 a Chivasso. Il 26 luglio 1196 era di nuovo presso l'imperatore a Torino; al principio d'agosto lo seguì a di tentare un compromesso tra Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick; però non riuscì a indurre Ottone a un colloquio con ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.