Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] non andrà oltre il punto in cui il rendimento di un nuovo investimento è pari al sacrificio di ritardare il consumo. Solo a in PostKeynesians economics (a cura di K.K. Kurihara), New Brunswick, N.J., 1954 (tr. it.: L'analisi dell'utilità e ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] cioè le somiglianze dei diversi organi di senso, abbiamo un nuovo indirizzo per tutta la ricerca in questo campo, che den Tonempfindungen als physiologische Grundlage für die Theorie der Musik, Brunswick 1963.
Licklider, J. C. R., Basic correlates of ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] 'arte", Firenze 1944, passim; A. Seroni, C. e D'Annunzio, in Nuova Antologia, 1º apr. 1944, pp. 268 ss.; Id., Letteratura, accademia e 547-564; D. Heiney, America in Modern Italian Literature, New Brunswick 1964, pp. 34-40, 235-237 e passim; G. Pintor ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] nella chiesa di St. Severin, fine sec. 11°; c. nel duomo di Brunswick, 1170-1180 ca.; c. perduto, già nell'abbazia di St. Michael a antico c. troncoconico firmato e datato appartiene a questa nuova serie di manufatti: si tratta di un esemplare con ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] senza l'armatura. Al di fuori dell'ambiente di corte il nuovo modo di vestire si diffuse lentamente e solo alla metà del Nienholdt, Kostümkunde. Ein Handbuch für Sammler und Liebhaber, Brunswick 1961;
L.C. Eisenbart, Kleiderordnungern der deutschen ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] 1925 oppure l’ECA nato nel 1937, ma se ne crearono di nuovi come l’Ente nazionale per la protezione morale del fanciullo nel 1949 America, ed. P. Flora, A.J. Heidenheimer, New Brunswick 1981.
G. Esping-Anderson, The three worlds of welfare ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] con l’introduzione di specie animali aggressive in ambienti nuovi, nei quali esse distruggono i concorrenti locali, con fools from their money. A history of American financial scandals, New Brunswick-London 2006.
M. Pallini, Il caso Laval-Vaxholm: il ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] . L'obiettivo del M. appare chiaro nel Mémoire au duc de Brunswick (a lungo inedito, pubblicato a Parigi nel 1925 a cura di E decreto del governo provvisorio.
Il M. non aderì al nuovo ordine (la Savoia era stata costituita in Dipartimento del Mont ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] il matrimonio di Carlo III con Elisabetta Cristina di Brunswick-Lüneburg, fu la prima opera italiana eseguita a pp. 208-27; M. Rinaldi, Contributo alla futura biografia di A. C., in Nuova riv. mus. ital., V (1970), pp. 841-72; U. Kirkendale, A. ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] il quale diventano a loro volta donatori del seme per un nuovo gruppo di iniziati più giovani. In base alle norme prescrittive dei in New Guinea, a cura di G. Herdt e M. Stephen), New Brunswick, N.J., 1989, pp. 15-40.
Herdt, G., Introduction, in ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.