La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] 7 n. 2.
43. Vittorio Lazzarini, Aneddoti della congiura Quirini-Tiepolo, "Nuovo Archivio Veneto", 10, 1895, pp. 85-86 (pp. 81-96); v 293-345; Robert Finlay, Politics in Renaissance Venice, New Brunswick (N.J.) 1980.
50. Sui componenti del gruppo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Se è lecito aspettarsi che tra i popolani arricchiti e i nuovi nobili vi fosse una tendenza alla spesa autocelebrativa, è altresì C. Boyajian, Portuguese Bankers at the Court of Spain 1626-1650, New Brunswick (N.J.) 1983, pp. 74, 83-84, 89, 93.
112 ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] 163o, dal poeta Gian Francesco Busenello. La fiera sembra dare una nuova vita alla Piazza:
La nostra vita è una bottega in Sensa: due è il culmine delle molte feste che i duchi di Brunswick organizzano a Venezia, dove vengono a più riprese perché la ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Books, 1994.
Boudon, R., The origin of values, New Brunswick, N. J.-London: Transaction Publishers, 2001.
Busino, G., cultura nei processi di sviluppo e il tentativo di dare una nuova e diversa definizione del prodotto interno lordo di un dato sistema ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] nel 1229, terminato nel 1241 e dotato nel 1271 di un nuovo coro, costituito da un impianto a tre navate a due campate e ca., dovette essere destinata alla dotazione della cattedrale di Brunswick, fondata, appunto in quell'anno, dal duca di Sassonia ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] pp. 39-44.
117. Ibid., pp. 40-41.
118. B. Pullan, La nuova filantropia, pp. 31-33.
119. Id., Rich and Poor, p. 236.
120 286.
128. Robert Finlay, Politics in Renaissance Venice, New
Brunswick 1980 (trad. it. La vita politica nella Venezia del ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] . 198-99). Su richiesta di N., Carlo il Calvo convocò un nuovo sinodo a Troyes in autunno (Die Konzilien, IV, nr. 24). Missions among the Slavs. SS. Constantine-Cyril and Methodius, New Brunswick-New Jersey 1970, ad indicem; H. Grotz, Erbe wider ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] all'eredità paterna fino a che l'imperatore Ottone IV di Brunswick, di cui aveva favorito l'ascesa, non mostrò di 171, 1971, pp. 416-441; P. Belli D'Elia, Un nuovo documento federiciano a Bitonto, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] alla posizione di partenza per iniziare un nuovo ciclo, mantenendosi in vibrazione.
La produzione di , Die Lehre von Tonempfindungen als physiologische Grundlage für die Theorie der Musik, Brunswick 1863.
Hueter, T. F., Bolt, R. H., Sonics, New ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] (F. L. Golia), il palloncino gastrointestinale (D. Brunswick) e l'elettroencefalogramma (H. Berger). S. I. Franz Roma 1972, pp. 259-271.
Ancona, L. (a cura di), Nuove questioni di psicologia, Brescia 1972.
Ancona, L., La dinamica dell'apprendimento, ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.