PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia
Karel Stloukal
Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] re allora eletti, Filippo di Svevia e Ottone IV di Brunswick, Ottocaro seguì dapprincipio le parti di Filippo e ottenne da questi nel 1210 s' inimicò Innocenzo III, P. favorì il nuovo candidato papale Federico II. Ottone si vendicò col nominare nel ...
Leggi Tutto
JHERING, Rudolf von
Felice Battaglia
Giurista, nato ad Aurich (Ostfriesland) il 22 agosto 1818, morto a Gottinga il 17 settembre 1892. Compiuti gli studî universitarî a Heidelberg, Monaco, Gottinga, [...] ai suoi scopi di avanzamento e li realizza. Il nuovo punto di vista, che si rivelò proficuo soprattutto nell' ); Vermischte Schriften juristischen Inhalts, Lipsia 1879; Das Trinkgeld, Brunswick 1882; Scherz und Ernst in der jurisprudenz, Lipsia 1884 ...
Leggi Tutto
GIORGIO IV re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda
Eric Reginald Vincent
Nato a Londra il 12 agosto 1762 da Giorgio III e dalla regina Carlotta. Nella sua infanzia fu educato con molta severità, [...] suoi debiti. Ma alla fine del 1784 G. aveva di nuovo un ingentissimo debito e, di fronte all'atteggiamento del re, lasciare Mrs. Fitzherbert e di sposare la principessa Carlotta di Brunswick. Il matrimonio ebbe luogo l'8 aprile 1795. La principessa ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato il 23 gennaio 1822 a Wörlitz (Anhalt-Dessau), morto il 23 luglio 1894 a Monaco. Studiò dal 1838 al '43 a Bonn, poi, dal 1843 al 1853, e di nuovo dal 1856 al 1865, visse a Roma, come direttore, [...] è la prima grande sua opera, in massima parte dettata a Roma: Geschichte der griechischen Künstler (vol. I, Brunswick 1853, II, Stoccarda 1859; ristampa, Stoccarda 1889), il primo e tuttora fondamentale tentativo di tracciare un quadro organico ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] armi la Turingia e l'Alsazia e ad avanzarsi fino a Brunswick, quando la vittoria venne a rialzare improvvisamente le sorti di vittoria, fecero si che l'intera nazione andasse di nuovo lentamente stringendosi intorno a Filippo. Riprese le armi nel ...
Leggi Tutto
Scrittore olandese, nato ad Amsterdam il 7 settembre 1756, morto a Haarlem il 18 dicembre 1831. Per la sua genialità, per la sua profonda erudizione e specialmente per il suo entusiasmo ha esercitato una [...] batava, B. rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al nuovo governo e dovette lasciare la città entro 24 ore.
Trascorse l'esilio prima ad Amburgo e a Londra (1795-1797) e poi a Brunswick, dove il B. si trattenne dal 1797 al 1806 guadagnandosi ...
Leggi Tutto
Compositore e famosissimo sonatore di viola da gamba. Figlio di quel Cristiano Ferdinando, gambista e violoncellista della cappella di corte di Köthen, per il quale sembra siano state scritte le Suites [...] Haydn. Nel 1783 l'Abel tornò in Germania, e da qui di nuovo a Londra nel 1785, per riprendere i suoi concerti, l'ultimo dei e di Franz Benda, fece parte dell'orchestra del teatro di Brunswick, e fu poi direttore dell'orchestra di corte del principe di ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Marco
Giuseppe Fiocco
Pittore. Nacque a Cento nel 1433 e morì a Venezia nel 1478, quindi vent'anni innanzi di quanto finora si supponesse.
Benché adottato nel 1453 con i soliti modi da F. Squarcione, [...] due gruppi principali, l'uno cartaceo, disperso fra Londra, Brunswick, Amburgo, Francoforte, Monaco, ecc., per lo più 'arte ital., VII, iii, Milano 1911, pp. 22-34; I. B. Supino, Nuovi documenti su M. Z., in L'Archiginnasio, XX (1925), pp. 128-32; G. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Weimar il 22 novembre 1710, morto a Berlino il 1° luglio 1784; era il maggiore dei figli maschi di G. S. Bach e il suo prediletto. Di gran talento, ma stravagante e vagabondo e dedito [...] tentativo di rientrare in servizio a Halle (1768), lo troviamo a Brunswick (1772), a Gottinga (1773), a Berlino (1774) ed è quello dei fratelli, è tuttavia impregnato del nuovo individualismo (l'ambiente di Dresda era sostanzialmente italiano ...
Leggi Tutto
IVAN VI zar di tutte le Russie
Giorgio Vernadskij
Bisnipote di Ivan V, nato nel 1740 da Anna Leopoldovna (nipote della zarina Anna Ioannovna) e dal principe Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg. I. [...] passò nelle mani di Osterman. Però anche contro il nuovo governo sorse presto l'opposizione di alcuni circoli di ufficiali Pietro il Grande. I. venne arrestato con tutta la famiglia Brunswick e mandato a Riga.
Recentemente è stato trovato un indizio ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.