• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [166]
Storia [120]
Arti visive [75]
Religioni [39]
Diritto [37]
Geografia [27]
Diritto civile [25]
Economia [21]
Musica [27]
Temi generali [22]

FREDERICTON

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDERICTON (A. T., 125-126) Herbert John Fleure Città capoluogo della provincia del Nuovo Brunswick, nel Canada. Ha 8114 ab. (1921) ed è sita sulla Canadian Pacific Railway e sul fiume St. John, a circa [...] 135 km. dalla foce, nel punto dove s'inizia la navigazione marittina. È sede del governo provinciale e del suo parlamento, del governatore della provincia e di una piccola università, fondata nel 1860. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO BRUNSWICK – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREDERICTON (1)
Mostra Tutti

Nuova Scozia

Enciclopedia on line

(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] San Lorenzo a NE e dalla Baia di Fundy a NO e congiunta alla provincia del Nuovo Brunswick (a N) mediante un sottile istmo. A NE essa si prolunga nell’isola di Capo Bretone (da cui è separata dallo Stretto di Canso, largo 3 km). Il territorio che fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ISOLA PRINCIPE EDOARDO – INDUSTRIA SIDERURGICA – DOMINION DEL CANADA – NUOVO BRUNSWICK – BAIA DI FUNDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Scozia (2)
Mostra Tutti

Dawson, Sir John William

Enciclopedia on line

Naturalista e geologo canadese (Pictou, Nuova Scozia, 1820 - Montreal 1899); fu il primo presidente (dal 1886) della Royal Society of Canada. Lasciò numerosi studî sulla geologia della Nuova Scozia e del [...] Nuovo Brunswick, ma il suo nome è soprattutto legato alla scoperta dell'Eozoon canadense, ritenuto in un primo tempo come il più antico organismo (foraminifero) sino allora conosciuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO BRUNSWICK – ROYAL SOCIETY – NUOVA SCOZIA – MONTREAL – CANADA

Maritime Provinces

Enciclopedia on line

Nome con cui si indicano le tre piccole province orientali e atlantiche del Canada: Nuovo Brunswick, Nuova Scozia e Isola Principe Edoardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ISOLA PRINCIPE EDOARDO – NUOVO BRUNSWICK – NUOVA SCOZIA – CANADA

Commonwealth

Dizionario di Storia (2010)

Commonwealth Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] si resero conto di non poter fronteggiare economicamente (e militarmente) i vicini Stati Uniti. Nel 1867 Canada, Nuova Scozia e Nuovo Brunswick decisero quindi di dar vita al Dominion of Canada, uno Stato autonomo, ma interno all’impero britannico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMMONWEALTH OF NATIONS – RIVOLUZIONE INGLESE – IMPERO BRITANNICO – COLONIA DEL CAPO – NUOVO BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth (3)
Mostra Tutti

SAINT JOHN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT JOHN (A. T., 129) Carlo Errera JOHN Fiume dell'America Settentrionale, scoperto da S. Champlain, esploratore francese, nel 1604. Nasce da più rami a z00-300 m. di altitudine dalle estreme diramazioni [...] fra gli Stati Uniti e il dominio canadese (provincia del Nuovo Brunswick). Allontanandosi poi a levante della frontiera, forma l'arteria fluviale massima del Nuovo Brunswick, sempre con corso e fondo irregolarissimo, con frequenti strozzature e ... Leggi Tutto

SAINT JOHN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT JOHN (A. T., 129) Carlo Errera JOHN Città principale della provincia del Nuovo Brunswick (Canada); sorge sulla sponda di un'ampia insenatura laterale alla Baia di Fundy, ove sfocia il fiume Saint [...] John. Abitata dapprima da Acadiani, coloni francesi, crebbe poi di popolazione soprattutto perché vi si rifugiarono in buon numero i "lealisti" inglesi al tempo della rivoluzione degli Stati Uniti contro ... Leggi Tutto

SUMNER, James Batcheller

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUMNER, James Batcheller Biochimico, nato a Canton (Massachusetts) il 19 novembre 1887. Studiò all'università Harvard; fu prima assistente all'Allison College di Sackville (Nuovo Brunswick, Canada), [...] poi al Politecnico di Worcester, quindi alla Cornell University, come incaricato (1914) e professore di biochimica (dal 1929) prima alla facoltà di medicina e poi a quella di agricoltura. Studiò anche ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ HARVARD – CORNELL UNIVERSITY – CHIMICA ANALITICA – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMNER, James Batcheller (3)
Mostra Tutti

BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] (1613-34), i suoi possessi caddero nelle mani della casa di Lüneburg, nella quale si procedette a una nuova spartizione. Solo il Brunswick propriamente detto, press'a poco nella sua estensione attuale, ad eccezione di Gottinga e di Kalenberg, divenne ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – BATTAGLIA DI WATERLOO – VOLTO SANTO DI LUCCA – REGNO DI VESTFALIA

OTTONE IV di Brunswick, imperatore

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE IV di Brunswick, imperatore Raffaello Morghen di Brunswick, Figlio di Enrico il Leone e di Matilde d'Inghilterra, nacque probabilmente intorno al 1174 e per nascita, educazione e interessi fu [...] per un accordo con la Chiesa. Innocenzo III parve di nuovo titubante e disposto ad abbandonare O., che s'era frattanto casa reale d'Inghilterra, cui la fortuna di Ottone di Brunswick fu troppo strettamente legata. Bibl.: E. Winkelmann, Philipp von ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – MATILDE D'INGHILTERRA – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE IV di Brunswick, imperatore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
arcivessillìfero
arcivessillifero arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali