Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] lì, Schiavoni ed Ebrei egli raccolse attorno al nuovo castello ottagonale; lì nacque Corrado; lì trovarono sepoltura agli Ungheresi, finché, tra il 1376-1377, appartenne ad Ottone di Brunswick, e, dopo di lui, agli Orsini, agli Acquaviva, a Consalvo ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] seguì suo padre e combatté sotto gli ordini del duca di Brunswick, dando prova di grande intrepidezza e di non comune sangue la vittoria di Austerlitz, egli si vide minacciato nel nuovo acquisto territoriale; e poiché vagheggiò la formazione di ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] importanti dell'economia (come l'industria della bauxite); nuovi rapporti furono stabiliti con i paesi caribici (in 1974; A. Brown, Color, class and politics in Jamaica, New Brunswick (N.J.) 1978; R. Nettleford, Caribbean cultural identity: the case ...
Leggi Tutto
Figlia di Pietro il Grande, nata a Kolomenskoe il 19 dicembre 1709, morta a Pietroburgo il 25 dicembre 1761. Passò l'infanzia nei villaggi della Corona, vicino a Mosca e ricevette un'accurata educazione. [...] sul trono di Russia Elisabetta. I membri della casa Brunswick, dalla quale discendeva Giovanni VI, furono mandati o regolare i rapporti interni della Russia con la pubblicazione di un nuovo codice di leggi non fu coronato dal successo, benché i ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] del W. di impadronirsi di Burgos, l'obbligò di nuovo a ritirarsi su Ciudad Rodrigo; soltanto il 13 giugno 1813 delle forze alleate dell'Inghilterra, del Hannover, dell'Olanda, del Brunswick e dell'Assia Nassau. Il 18 giugno stroncò a Waterloo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1604, figlio minore di Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo; morì nel 1670. Dopo aver ricevuto una buona educazione, dalla quale ricavò salde conoscenze, e, fatto raro nei membri della [...] sposato l'orgogliosa e passionale Sofia Amalia di Brunswick-Lüneburg, donna ambiziosa ed energica, proveniente da dal Sund vennero cedute alla Svezia. Nello stesso anno la pace fu nuovamente rotta a opera della Svezia; con l'aiuto degli Olandesi fu ...
Leggi Tutto
. Famiglia di comici italiani. Il capostipite, Costantino, fu accolto, nel 1668, nella compagnia al servizio del duca di Mantova, nella quale tornò poi nel 1675, e vi recitò insieme alla Fiala (Flaminia) [...] satiriche contro la Francia. Ma nel 1696 lo troviamo nuovamente in Francia. - La moglie di lui, Domenica, rimpatrio dei comici. Il C. raggiunse allora una compagnia italiana a Brunswick, e dopo poco tempo, guadagnatasi la fiducia del re di Polonia, ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran [...] il vescovo di Samland, Giorgio Polentz, passò pubblicamente alla nuova dottrina; nel 1525 lo stesso A. fece altrettanto. Ma ore di distanza, dalla sua seconda moglie, Anna Maria di Brunswick. Lo stato di Prussia rimase nella linea albertina per circa ...
Leggi Tutto
Chimico e metallurgista, nato in Siena il 20 ottobre 1480 da Paolo e Lucrezia di Bartolomeo. Fin da giovane godette la protezione di Pandolfo Petrucci, signore di Siena, che agevolò i suoi studî, rivolti [...] in tutto il dominio senese.
Nel 1526 dovette nuovamente fuggire da Siena, contro la quale combatté nella 3ª Rouen 1627; parziale, Parigi 1859; latina: Colonia 1658; tedesca: Brunswick 1925.
Bibl.: Thieme-Bcker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; e, ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani.
Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] varie edizioni del ben noto Diercke Weltatlas (Brunswick), ottimo strumento di studio, usato largamente nelle Nanchino 1952), l'Atlas de la República Argentina (Buenos Aires 1954), il nuovo Atlas of Canada (Ottawa 1958), la 2ª ediz. dell'Atlas de ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.