Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] indeterminato per congelare la g. civile e puntellare il nuovo governo democratico. Il risultato è che, invece di costs of war: America's pyrrhic victories, ed. J.V. Denson, New Brunswick 1997.
L. Bonanate, La guerra, Roma-Bari 1998.
M.L. van ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] fecondate si accingono a fondare il nuovo nido.
La fondazione della nuova società può essere indipendente o dipendente dall K. Escherich, Die Ameise. Schilderung ihrer Lebensweise, 2ª ediz., Brunswick 1917; A. Forel, Les Fourmis de la Suisse, 2ª ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...]
Lo zucchero normale del sangue corrisponderebbe pertanto a una nuova forma di glucosio, capace bensì di dare lo stesso v. L. Wagner, Die Stärke-Dextrin und Traubenzucker-Fabrication, Brunswick 1886; J. Fritsch, Fabrication de la glucose, de la ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] ancora è l'uomo che vi s'intravede. Alla ricerca di sempre nuove conoscenze, anche nei campi più aridi della scienza, il D. può Vienna, Berlino, Londra, Parigi, Baiona, Brema, Brunswick (Collezione Blasius), Francoforte, Milano, Firenze, Leopoli, ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] che ne costituiscono i coefficienti. Questo punto di vista non è nuovo: da tempo l'equazione F (x +1) - xF ( differences, Cambridge 1860 (trad. tedesca di C. H. Schnuse, Brunswick 1867); S. Pincherle, L'Algebra delle forme lineari alle differenze, ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] di Germania, aspirante all'impero, ridotta poi al solo ducato di Brunswick, ma nel 1714 salita, col nome di Casa di Hannover, al riserve al ducato di Ferrara. Ad aggravare la situazione del nuovo duca si aggiunse che tutti i grandi possessi che gli ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] per essa alcuni privilegi. Al suo ritorno in patria prese di nuovo parte alla vita pubblica, finché, invitato dall'imperatore stesso, i cenni di Suida e di Fozio. Edizioni principali: Emperius, Brunswick 1844 H. von Arnim, voll. 2, Berlino 1893-96 ( ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] furono molto rinomate le fiere di Francoforte sull'Oder, di Brunswick, di Danzica, di Magonza, di Breslavia e di Francoforte e i produttori di vetri e ceramiche. Era questa la nuova formula delle fiere che cominciava a entrare in azione. Essa ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] il 2 marzo 1788 fu accolto nella corte del duca di Brunswick. Nell'autunno si fidanzò, "per noia", con Wilhelmine Louise 'hist. litt. de la Fr., 1905. Su Madame de Charrière, la nuova edizione (Losanna 1927) del libro di Philippe Godet (M.me de Ch ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] con la sua donna e avrebbe dato origine a una nuova generazione di giganti: imitazione più recente di leggende ben note.
Bibl.: R. Andrée, Die Flutsagen, Brunswick 1891; P. Haupt, Der Keilinschriftliche Sintflutbericht, Lipsia 1881; M. Winternitz ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.