WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] anno di età, la duchessa Anna Amalia, nata principessa di Brunswick. Nei 17 anni in cui ella resse lo stato, provvide filosofo Herder. Con Herder e Goethe fu introdotta in Weimar la nuova corrente spirituale dello Sturm und Drang. S'inizia allora l' ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] certe zone); l'erosione si ravvivò e si crearono nuovi rilievi, il cui ordinamento fu fortemente influenzato dalla diversa in mezzo a una miriade di laghi a 1640 m.; nel New Brunswick invece i rilievi restano al di sotto di 1000 m.
Tra il Connecticut ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] 'isola racchiusa tra Ihme e Leine) crebbe poi la città nuova (Neustadt) che fu difesa insieme con l'altra da un modo che a levante confina con la provincia prussiana di Sassonia, col Brunswick e col Brandeburgo, a NE. col Meclemburgo, con Amburgo e ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] di battaglie, divenne il bibliotecario del duca di Brunswick a Wolfenbüttel (1770); e i tesori di manoscritti E. Guhrauer, G. E. L., sein Leben und seine Werke, Stoccarda 1853 (in nuova ed. di Boeberger e Maltzahn, ivi 1880-81); A. Stahr, G. E. L., ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] il suo apogeo verso il 1500 a. C., essa, nel continente nuovo, non lo raggiunse che verso il 1500 d. C. Si può , ristampa 1925; L. Beck, Die Geschichte des Eisens, ecc., Brunswick 1891-92; W. Belck, articoli divresi in Zeitschrift für Ethnologie, ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] allemontite; a Scuth Ham (Canadà), nella contea di York (New Brunswick), a Warren (New Jersey), nella contea di Kern (California), e celesti. I medici seguaci di Galeno, ostili ai nuovi medicamenti chimici non adoperati dagli antichi, si opposero con ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] per una minor parte in zone coincidenti con quelle destinate a piegarsi di nuovo nel Terziario (come p. es. le Alpi), e per una Die Entstehung der Kontinente und Ozeane, 4ª ed., Brunswick 1929; Haarmann, Die Oscillationstheorie, Stoccarda 1930, e ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] dopo la battaglia di Cheronea, per esprimere la propria adesione al nuovo stato di fatto e dire la sua speranza di vedere adempiuti i Bibl.: Le biografie antiche in A. Westermann, Biographi, Brunswick 1845, p. 245 segg. Edizione principe degli scritti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] regolarmente la clausola della nazione più favorita). Una nuova crisi tra L'Avana e Washington scoppiò nell'estate , C. Pulido Escandell, Visión de Cuba, Gijón 1997.
Cuban communism, ed. I.L. Horowitz, J. Suchlicki, New Brunswick (N.J.) 1998⁹. ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] A. Ferrari, M. Fumagalli et al., Il grande Medio Oriente. Il nuovo arco dell'instabilità, Milano 2002.
Islam in Asia: changing political realities, ed. J.F. Isaacson, C. Rubenstein, New Brunswick 2002.
R. Lym, The geopolitics of East Asia, London-New ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.