PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] le elezioni del 1944 diedero la prevalenza al partito popular-democrático del senatore (locale) L. Múñoz Marín. secoli un portorrichegno governò il suo paese. Al quale diede nuovo assetto la legge firmata dal presidente Truman il 5 agosto 1947 ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)
Francesco Gabrieli
Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] nostro secolo, a dover fare i conti con quelle nuove realtà. In un solo caso, quello della Turchia kemalista Medioevo occidentale. Di fatto, gli odierni partiti socialisti in terra d'Islàm (come il effetti con regimi democratico-liberali, trovano più ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] grazie al rialzo dei prezzi dei minerali sui mercati internazionali e a nuovi investimenti. Nonostante un rialzo produttivo del 2,5% annuo nei partito della maggioranza al governo, il Nationale Democratische Partij (NDP, Partito nazionale democratico ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] e slovacchia, in questa Appendice).
L'elaborazione di un nuovo quadro costituzionale, posto all'ordine del giorno, dopo la affermava, con il 38% dei voti, il Partito civico democratico, formazione di orientamento nettamente liberista nata da una ...
Leggi Tutto
Nel luglio 1960 costituì il suo terzo gabinetto e nel febbraio 1962 il quarto gabinetto (con il concorso della Democrazia cristiana, del Partito socialista democratico italiano, del Partito repubblicano [...] e volontà di distensione fu il programma di politica estera che enunciò il 2 agosto 1960, presentando il nuovo governo; d'altra parte, l'ispirazione atlantica, ma non oltranzista, della politica estera di F. fu confermata dall'atteggiamento riservato ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dalla violenta conquista di Cipro da parte di Selīm II. Era preludio di una nuova grande catastrofe, a prevenire la dello stato, non per amore e affezione all'idea democratica francese, ma per ritorsione contro l'intransigente secolare misconoscimento ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] che riguarda la politica estera − la novoe myslenie (il "nuovo modo di pensare", e cioè un approccio ai problemi della ; A. Morrison, Boris Yeltsin: from bolshevik to democrat, New York 1991; Rossja: Partii, associatsii, Sojuzi, Klubi, a cura di V ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] mirava a neutralizzare, se non ad eliminare, l'azione politica dei partiti di sinistra (cfr. la circolare del comando supremo n. 3333 cercava di consolidare e rendere accettabili le nuove strutture democratiche dei CLN, per immetterle al momento della ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] che a una situazione così poco libera e democratica ne è succeduta una, nella quale ogni risiedere comunque non nella sua conduzione da parte di una o più grandi potenze, ma 'anni il costo di un sistema d'arma nuovo è stato pari a circa 2÷3 volte ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] le funzioni di governo provvisorio, consentì la formazione di vari partiti politici (1986) e s'impegnò a portare a termine il poteva così insediare la prima amministrazione democraticamente eletta.
Il nuovo governo cercò di avviare una politica ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...