LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] come contraddizioni del liberalismo con sé medesimo.
Codesta nuova e ansiosa sollecitudine per la libertà avvertita come bene P. L., pur mantenendo il suo nome, si fuse col Partitodemocratico italiano, che fino allora si era trovato più a destra, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] meno accentuata, sono divenute le caratteristiche degli Stati nazionali, democratici e autoritari, di antica e di recente formazione.
In che stabiliva l'uguaglianza dei popoli che facevano parte del nuovo Stato federale e il rispetto delle loro ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del 1969. Si tratta di una nuova elaborazione ideologica, basata su alcune ragioni attinenti al contesto sociopolitico. Anzitutto, le dirigenze cisline divengono sempre più insofferenti delle pretese che il partitodemocratico-cristiano e i governi ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] policies si possono portare quelle esperienze politiche nelle quali l'adozione da parte dei partiti di governo, nei primi anni del nuovo regime democratico, di indirizzi politico-sostanziali fortemente antagonistici nei confronti di attori politici ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...]
È comunque con il fallimento in Occidente delle rivoluzioni democratiche del 1848-1849 che si può far datare l' ex Stati confederati, e il Middlewest. I militanti del nuovopartito - una meteora politica che intercettò umori e malumori destinati ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] , nel 1991, il vecchio Partito Comunista Italiano si trasformò nel PartitoDemocratico della Sinistra, intraprese un'azione legale al fine di impedire a un gruppo secessionista di usare i simboli tradizionali del PCI, anche se il nuovo PDS cercava di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] il PLI, con la segreteria Malagodi, si spostò a destra; il Partito socialista democratico italiano (PSDI) privilegiò sempre il rapporto col PSI; l'alleanza elettorale col nuovopartito radicale, in occasione delle elezioni politiche del 1958, ebbe un ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] di avviare la scissione del PRI in vista di un nuovopartito nazionale repubblicano. Al di là della loro veridicità, indirizzandola verso la fase costituente di una nuova repubblica. L’Unione democratica per la nuova repubblica (UDNR) fu fondata in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] assicurare una copertura a destra al suo nuovo gabinetto. Il nuovo governo fu attaccato dall'Estrema sinistra, che Scornajenghi, La Sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al Partitodemocratico costituzionale italiano (1904-1913), Roma 2004, pp. ...
Leggi Tutto
Jiminto
Abbreviazione di Jiyu minshuto, è il Partito liberaldemocratico (PLD) del Giappone. Nacque il 15 novembre 1955 dall’unione di due partiti di orientamento conservatore, il Partito liberale (Jiyuto), [...] Partitodemocratico del Giappone (Nihon minshuto), con Hatoyama Ichiro. Dopo la vittoria sul Partito socialista del Giappone (JSP; oggi Partito dimisero, per creare il 25 giugno 1976 il Nuovo club liberale (Shinjiyu kurabu), che tuttavia rientrò nel ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...