Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] larghe autonomie, non diede infatti i frutti sperati. Il nuovo assetto sembrò del resto pensato in funzione dei gruppi etnici del processo democratico con la ricorrente violazione dei diritti civili e i limiti posti ai sindacati, ai partiti e alla ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] È in una fase di rapido accrescimento la nuova classe media (stimata in circa 300 milioni tecniche; un consolidato sistema democratico; un basso debito che l'U. I. ha conseguito a partire dal 2002 in seguito alle importanti riforme socioeconomiche ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] nel 2003. Si è resa indispensabile, pertanto, una nuova normativa urbanistica, finalmente adottata nel 2001: essa rende obbligatoria esecutivo di vari partiti di sinistra (il Partido Socialista Brasileiro, il Partido Democratico Trabalhista, il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] sminuire la dialettica democratica e a portare a una progressiva sovrapposizione tra Stato e partito. Non a , pp. 142-49.
Corpi liberati in cerca di storia, di storie. Il nuovo Sudafrica dieci anni dopo l'apartheid, a cura di I. Vivan Milano 2005.
...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] e poi, alleandosi con alcuni raggruppamenti del centro (Partito popolare democratico e Partito agrario), a far eleggere, ma soltanto oltre i progetti proposti da El´cin per dar vita a nuove forme di integrazione e di associazione, tra cui l'adesione ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] ) del moderato anticomunista Son Sann; il Partito per una Kampuchea democratica (PKD) di Khieu Samphan, espressione dei rispettivamente 'primo' primo ministro e 'secondo' primo ministro del nuovo governo che si insediò nell'ottobre 1993, un mese dopo ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] africani governati da regimi a partito unico, le basi per una possibile evoluzione in senso democratico. L'esito finale di tale il mandato dell'UNAVEM ii fino alla costituzione di una nuova missione di due anni, UNAVEM iii, che diventò operativa ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] maggioranza) e venne eletta una nuova giunta di centrosinistra guidata dal popolare L. Meduri con i voti dello schieramento dell'Ulivo, del Partito dei comunisti italiani e dei consiglieri dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR, diventata ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] Chávez si affermò come il secondo partito dietro ad Acción Democrática. L'ex ufficiale riuscì a , mentre la ricca borghesia si astenne dal voto), Chávez costituì un nuovo esecutivo che vedeva tra l'altro per la prima volta un rappresentante ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] Tuttavia, negli anni Novanta si sono verificate due nuove battute d'arresto: l'una legata alla crisi Democrático (MPD), forte di 21 seggi, quindi dal populista Partido Roldosista Ecuatoriano (PRE), che ottenne 11 seggi.
Nel giugno 1994 i partiti ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...