Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] V. Ciorbea, un ex sindacalista del CDR. L'Unione socialdemocratica era nata nel gennaio del 1996 a seguito della fusione del Partitodemocratico-FSN (nuova denominazione assunta nel 1993 dal FSN) di P. Roman (ex braccio destro di Iliescu) con il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] elezioni presidenziali del febbraio 2003, vinte dal candidato del Partitodemocratico T. Papadopoulos, fu letta da molti come il segnale di un irrigidimento, nonostante il nuovo presidente acconsentisse a riprendere il dialogo con la controparte ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] analogo, giacché circa una metà del milione annuo di nuovi ingressi legali proviene dall'America Centrale (Messico e Portorico senza contrasti dal Partito repubblicano la candidatura per un secondo mandato. Il Partitodemocratico, invece, nominò il ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] due decenni del Novecento è continuata anche nei primi anni del nuovo secolo, toccando nel 2003 e 2004 il 9,5% annuo. il partito al potere (il Guomintang) fu sconfitto nelle elezioni presidenziali dall'opposizione (il Partitodemocratico progressista ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] 53,1%. Il MSI divenne il primo partito con il 31%, contro il 18,2% del Partitodemocratico della sinistra (PDS). Fu ancora Rutelli, Ostiense (1998-2000), di G. Pasquali e A. Passeri; la nuova Fiera di Roma a Ponte Galeria (2002-2006), a opera dello ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] del 1992.
Lo scontro politico fra Bulatović e Đukanović spaccò il locale Partitodemocratico dei socialisti (Demokratska Partija Socijalista, DPS) in due nuove entità, che si presentarono distinte alle elezioni presidenziali del novembre 1997; in ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] fine del 1994 si insediò una giunta bicolore costituita da due nuove formazioni politiche: il Partitodemocratico della sinistra (PDS) e il Partito popolare italiano (PPI).
Successivamente all'introduzione del sistema maggioritario nella legislazione ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] del bilancio dello Stato venne votata il 2 novembre dal Parlamento con 54 voti contro 53, grazie al passaggio su nuove posizioni del Partitodemocratico arabo; e mentre il 'falco' A. Sharon assumeva la guida del dicastero degli Esteri, si avviava una ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] voti, conquistava 18 seggi. I partiti della lista di centrodestra ottenevano rispettivamente: Forza Italia 18,2% dei voti, Alleanza nazionale 8,9%, Lega Nord 4,8%, Unione dei democratici cristiani e democratici di centro (UDC) 3,9%, Nuovo PSI 0,8%. ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] all'area economica europea, l'integrazione della S. nel nuovo scenario si fece sempre più difficile. Tra le questioni in 1959 e comprendente Partitodemocratico-cristiano; Partito socialista; Partito liberal-radicale; Unione democratica di centro), ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...