Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] la sua coalizione di governo la maggioranza nel nuovo Parlamento alle elezioni legislative svoltesi nel marzo 2014, che hanno registrato inoltre una pesante sconfitta del Partitodemocratico delle Maldive di Nasheed, mentre le presidenziali svoltesi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] da un governo di coalizione tra i due maggiori partiti nazionalisti: il Partitodemocratico (PD), il cui leader J. Mancham ottenne la ma la sua autorità rimase incontrastata anche nel nuovo assetto istituzionale. Sul piano economico, fu adottata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] V. Mečiar, leader del Movimento per la Slovacchia democratica, e il presidente della Repubblica M. Kováč. Nel vittoria elettorale del partito Smer-Ds (23% dei consensi), Fico ha ricevuto l'incarico di formare un nuovo esecutivo. Alle consultazioni ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di questo animale in Europa. A partire dal 2000 a.C. cominciarono a formarsi nuovi gruppi culturali, riferibili all’età del del democratico B. Obama, i rapporti bilaterali si sono normalizzati fino a giungere nel 2010 a una nuova intesa per ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] due decenni del Novecento è continuata anche nei primi anni del nuovo secolo, toccando nel 2003 e 2004 il 9,5% annuo. il partito al potere (il Guomintang) fu sconfitto nelle elezioni presidenziali dall'opposizione (il Partitodemocratico progressista ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] e durante i primi anni del Duemila il Paese fu nuovamente soggetto a una grave instabilità politica, che era aggravata dalla guidato da Chuan Leekpai, leader del Pak Prachatipat (Partitodemocratico), in carica dal 1997, pur avendo avviato importanti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] analogo, giacché circa una metà del milione annuo di nuovi ingressi legali proviene dall'America Centrale (Messico e Portorico senza contrasti dal Partito repubblicano la candidatura per un secondo mandato. Il Partitodemocratico, invece, nominò il ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] . Ne seguì la fuoriuscita dal partito della componente più moderata, guidata da Žubak, che nel giugno successivo diede vita a una nuova formazione di orientamento cristiano-democratico, denominata Nuova iniziativa croata (Nova Hrvatska Inicijativa ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] patriottica democratica del Kurdistan (ampia coalizione che riuniva i due principali partiti curdi, il Partitodemocratico non ottenendo seggi. Il 20 maggio 2006 fu approvato il nuovo Consiglio dei ministri e la carica di primo ministro fu affidata ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] del Kurdistan, guidata da Ǧalāl Ṭalabānī, e Partitodemocratico del Kurdistan, presieduto da Ma῾sūd Bārzānī), concedere il diritto di controllo su due impianti missilistici suscitò nuove polemiche: il timore di ritorsioni e nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...