Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] costituzionale ha approvato all'unanimità la procedura di impeachment; nel maggio successivo è stato eletto nuovo capo di Stato il leader del Partitodemocratico Moon Jae-in. All'abile e paziente ruolo di mediazione dell'uomo politico va almeno ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] il 27% dal Partitodemocratico del Kosovo (PDK) di H. Thaçi, ex comandante dell’UÇK. La LDK risultò il partito più forte anche alle prime elezioni legislative (novembre 2001). Nel gennaio 2002 Rugova fu rieletto presidente.
Il nuovo assetto federale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] su bianco (5,5%). La composizione variegata e instabile del nuovo esecutivo retto da Z. Krivokapić ha dato luogo nel lungo termine è aggiudicato 24 su 81 seggi, mentre il Partitodemocratico dei socialisti dell'ex presidente Djukanović ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] ha registrato il 20,1% circa dei consensi, seguito dal Partitodemocratico (15,8%) e dal Partito liberale (9,5%). Nel febbraio dell'anno successivo il Parlamento ha votato la fiducia al nuovo governo, retto dal premier C. Gaburici, esponente del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del Baltico e del Reno, e così pure la forza in ascesa del nuovo Stato monastico-crociato a NE, la Prussia, e, a S, di Stati partitidemocratici della cosiddetta coalizione di Weimar, la socialdemocrazia, il centro cattolico, il partitodemocratico ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] alle dimissioni di Berlusconi, e nelle nuove consultazioni prevalse il candidato indipendente di centro-sinistra Giuliano Pisapia. Nelle elezioni, infine, del 2016 venne eletto il candidato del Partitodemocratico (PD) Giuseppe Sala, riconfermato nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] e la formazione di centrosinistra denominata Partitodemocratico progressista. Le consultazioni, alle quali ha affidato a N. Bouden Ramaḍān l'incarico di formare un nuovo governo, che la donna politica ha formalmente assunto nel mese successivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] nell'ottobre 2020 hanno riconfermato Rahmonov per un nuovo mandato con oltre il 90% dei consensi. Dal novembre 2013 la carica di premier è rivestita da Q. Rasulzoda del Partitodemocratico popolare del Tagikistan.
Nel marzo 2025, mettendo fine ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] tenutesi nel novembre 2014 hanno registrato la vittoria del Partitodemocratico, il cui leader S. ʻAkilisi Pōhiva ha assunto la carica di premier, riconfermata dopo la nuova vittoria della formazione politica alle consultazioni del novembre 2017 ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] guerra e occupazione del paese da parte di una forza multinazionale guidata dagli Stati Uniti; rovesciamento del regime di S. Ḥusain e tentativo di impiantare un nuovo corso democratico. Drammatica intensificazione del terrorismo islamico. La Corea ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...