Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] molti giuristi accademici, delusi dalla prudenza del Partitodemocratico e dalle difficoltà di far passare riforme procedimento giudiziario sia in grado di svolgere in modo soddisfacente i nuovi compiti che si trova ad affrontare (v. Rosenberg, 1991; ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] dimissioni di D’Alema: Ciampi affidò l’incarico di fare il nuovo governo a Giuliano Amato, e non vi furono problemi neanche con crescente nella DC e soprattutto inducendo il Partitodemocratico della sinistra a chiederne formalmente l’impeachment ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Questo soprattutto perché il P.D.C. si sente anzitutto Partitodemocratico e, come tale, vuole che sia il popolo a CLN, cit., 74). Ma l’idea di fare dei CLN la matrice del nuovo Stato sembra, in definitiva, già tra la fine del 1944 e i primi mesi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] confiscati, ed altre gravi rappresaglie nei confronti del partito "democratico". Da questo momento il C. divenne uno nel proprio stemma i fiordalisi di Francia. Nel 1406 egli era di nuovo ad Avignone; nel 1407 era degli Otto di guardia e balia, e ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] America Latina del 'focoismo'.
La maggior parte degli esponenti del partitodemocratico escluse però la possibilità di far ricorso e la guerra, avrà un'accresciuta importanza nella nuova scena politico-strategica mondiale. A una identica conclusione ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] segreto, una Assemblea Costituente per deliberare la nuova costituzione dello Stato.» Poco meno di due anni Partito dei Contadini d’Italia, 0,4 %; il Movimento Unionista Italiano, 0,3 %; il Partito Cristiano Sociale, 0,2 %; il PartitoDemocratico ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] ed i suoi leaders hanno fatto sì che la nuova repubblica divenisse rapidamente una repubblica democratica» (Dahl, R., How Democratic is the American Constitution?, cit., 21). L’ascesa dei partiti politici negli anni ’90 del XVIII secolo mobilitò i ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] a caso il Codice Pisanelli verrà considerato la «‘carta’ del nuovo ordine sociale» (Ungari, P., Storia del diritto di famiglia nome della prima firmataria Monica Cirinnà (del PartitoDemocratico), assicura alle unioni omosessuali un trattamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] 1948 (dopo essersi misurato con il marxismo a partire da posizioni esistenzialistiche nello scritto Lo Stato e il di giustizia della Resistenza e la sua attuazione nel nuovo Stato democratico, Atti del Convegno promosso dal Consiglio regionale del ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] il quale ha poi rapidamente sciolto la riserva presentando il nuovo Governo. Sul ruolo svolto dal Presidente Napolitano nel corso Presidenti dei gruppi parlamentari – dalla Direzione del Partitodemocratico a favore di un mutamento della compagine ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...