TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , al suo congresso di fondazione, il PartitoDemocratico della Sinistra (PDS) si è dichiarato disponibile 34 ("Misure a favore di chi si dissocia dal terrorismo"), fino al ''nuovo'' codice di procedura penale, approvato con d.P.R. 22 settembre 1988 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1929; A. Luzio, Francesi e Giacobini a Mantova dal 1797 al 1799, Mantova 1890; V. Lazzarini, Le origini del partitodemocratico a Padova, in Nuovo arch. ven., n. s, XL (1920); E. Bevilacqua, Le Pasque veronesi, Verona 1897; G. Graziani, Austriaci e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] del 1856: prevalsero ancora una volta, e fu l'ultima, i democratici col loro candidato James Buchanan (1857-61); ma fu una vittoria sudata, benché il nuovopartito repubblicano non avesse ancora perfezionata la sua organizzazione, e vittoria dovuta ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il senatorato sin dopo la battaglia di Benevento. Dopo, fu la volta di Arrigo di Castiglia, per volontà del partitodemocratico (1267). Infine, nuovamente Carlo d'Angiò, per un decennio. Fino a che, scaduto il decennio, Niccolò III, temendo per la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] tentativo per un colpo di stato nel 1756 (da parte del nuovopartito di corte) fallì completamente. In politica estera i hattar sotto molti riguardi riforme radicali secondo lo spirito democratico, specialmente allo scopo di giungere all'eguaglianza ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Zeus Olimpio, come segno di separazione tra la citta amica e la sua città nuova. La porta (v. Tav. XXXV), innalzata tra il 125 e il 138 d. finisse la grande guerra aveva trionfato il partitodemocratico. Agesilao fu costretto ad abbandonare l' ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] nel r. decr. legge 2 agosto 1943, n. 704, che soppresse il partito nazionale fascista e le sue istituzioni, e nel r. decr. legge 9 agosto permanente, che si inquadrano nella difesa del nuovo regime democratico (se ne occupa anche la costituzione, ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] gruppo mette in primo piano una serie di fatti certo non nuovi nella storia dell'umanità, se non per la brutalità della loro a tal punto che si è da varie parti messo in dubbio il carattere democratico degli istituti di giustizia costituzionale (v. ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] colpo di Stato' o la ‛rivoluzione' vittoriosa creano nuovo diritto e perciò innovano all'ordinamento costituzionale, a dispetto diagnosi delle cause di proliferazione delle correnti nel PartitoDemocratico-cristiano, in chiave personalistica, v. Elia, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , ad esempio, un disegno di legge presentato dal PDS (PartitoDemocratico della Sinistra) al Senato il 7 ottobre 1993 non è Napoli e ad Atene (1965), a Parigi (1965), a Firenze (1970), di nuovo a Roma (1973-1974), a Napoli e a New York (1985), a ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...