BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] un’epoca storica, era quella dell’«uomo nuovo», capace di costruire una «nuova storicità, che è nuova realtà e non sogno […]. Noi non vogliamo della stessa. Nel 1991 aveva aderito al Partitodemocratico della sinistra (PDS).
Marxismo e coscienza ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] degli anni Sessanta: con l’adesione (1966) al nuovoPartito socialista unificato – da cui la proposta del vicepresidente del misto e infine dal 1996 al gruppo parlamentare del Partitodemocratico della sinistra. Nel 1992, quando il Parlamento fu ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] politico alla presenza cattolica, inquadrandola nel nuovopartito in formazione della Democrazia Cristiana e sottraendola erano diversi i contraenti, il primo essendo il nuovo Stato democratico, il secondo una Chiesa che si era scoperta ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] politica internazionale, e il concetto che le alleanze con gli altri partitidemocratici dipendevano solo dalla convergenza degli obiettivi politici immediati.
Il nuovopartito si trovò però circondato da un'atmosfera di freddezza; la Confederazione ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] visse fino al 1916, come espressione del pensiero democratico-cristiano. Assieme ad alcuni cattolici isolani, quali Vincenzo gennaio 1919, con la nascita del Partito popolare italiano (PPI). L’appello del nuovopartito era rivolto «a tutti gli uomini ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] e il sottotitolo Organo per la sezione italiana del partito sociale-democratico in Austria. In questo numero il B. trovò modo , governativi erano sempre duri e astiosi, ma il nuovopartito andava conquistando il diritto di cittadinanza. Ai fischi che ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] le ultime della ‘Prima Repubblica’, nelle quali la DC scende sotto il 30% e il Partitodemocratico della sinistra (PDS), nuova denominazione del Partito comunista addirittura, sotto il 20% dei suffragi, con la comparsa della Lega Nord di Umberto ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] . Dopo un intenso lavoro di cucitura, riuscì comunque a varare, nel gennaio del 1952, il nuovoPartito socialista democratico italiano (PSDI), frutto della fusione di PSLI e PSU, ma già a febbraio ne divenne segretario il suo avversario Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] sempre in contatto col Mazzini. Dopo porta Pia collaborò al nuovo giornale mazziniano, La Roma del Popolo, con vari articoli in 9 nov. 1871). Alla formazione di un forte partitodemocratico, col superamento del contrasto tra mazziniani e garibaldini, ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] a riviste come La Rassegna musicale di Guido M. Gatti, La Nuova Italia di Luigi Russo e soprattutto La Cultura, che dopo la morte soprattutto negli ultimi due anni di vita quando il Partitodemocratico della Sinistra (PDS) gli affidò l’incarico di ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...