• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1557 risultati
Tutti i risultati [1557]
Storia [586]
Biografie [487]
Geografia [189]
Scienze politiche [219]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [109]
Diritto [151]
Storia contemporanea [88]
Economia [88]
Religioni [82]

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795) Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] di dollari. La simpatia per il ''nuovo corso'' filippino si concretizzò in consistenti aperture di credito anche da parte di Australia, Germania, Francia, Canada e Singapore. All'interno, il Fronte democratico nazionale, che negoziava per conto della ... Leggi Tutto
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIVOLUZIONE VERDE – ZUCCHERO DI CANNA – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUDAN Pasquale Coppola Guido Valabrega Sergio Donadoni (XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541) Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] Libia e Iran, il nuovo governo del S. tentò a varie riprese di risolvere l'emergenza nel Sud, che tra l'altro si calcolava costasse 1 milione di dollari al giorno. Il 16 novembre 1988 un accordo tra Partito democratico unionista e SPLA, concluso ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – FRATELLI MUSULMANI – MONDE DIPLOMATIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] graduale costituzione di una forza, più stabile di un aggregato elettorale, che unisse le diverse componenti riformiste (La Margherita e DS): il nuovo 'partito democratico'. Il progetto su-scitò e continuò a suscitare riserve più o meno esplicite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39) Giovanni Cameri Paolo Minganti Enrico Acquaro Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] 11; 2 andarono a indipendenti. Nell'ottobre 1964 la formazione di un governo da parte di Aḥmad Bāhaninī, presidente di un nuovo Partito democratico socialista, fu interpretata come un tentativo della Corona di ottenere la collaborazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

COVELLI, Alfredo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pubblicista e uomo politico, nato il 22 febbraio 1914 a Bonito (Avellino). Fu tra i fondatori e poi vicesegretario della Concentrazione nazionale democratico-liberale (di orientamento monarchico); dopo [...] Deputato alla Costituente, poi deputato per la 1ª Legislatura e per le successive. Dopo la fusione del Partito nazionale monarchico e del Partito popolare monarchico nel nuovo Partito democratico italiano, dal 1960, il C. è segretario generale della ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – AVELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVELLI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

democratici, partiti

Enciclopedia on line

Qualifica assunta nell’Ottocento in varie nazioni dai partiti propugnanti la realizzazione degli ideali propri della democrazia di tipo rousseauiano e rifacentesi alla Rivoluzione francese. Loro programma [...] promossa da Prodi. L’affermazione di misura del centrosinistra alle elezioni del 2006 riportò il partito al governo e rilanciò il tema della costruzione di un nuovo Partito democratico in cui far confluire l’esperienza dei DS e della Margherita. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO

Unione, L’

Enciclopedia on line

Unione, L’ Coalizione politica di centro-sinistra, sorta in Italia nel 2005. Erede della esperienza dell’Ulivo (➔), l’U. vide tuttavia come novità rilevante la presenza delle forze di estrema sinistra. [...] del 2008, la caduta del governo Prodi e la convocazione di elezioni anticipate sancirono la fine dell’U., in particolare sotto la forma della separazione tra il nuovo Partito democratico e una neocostituita federazione della sinistra più radicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – ITALIA DEI VALORI

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] contro la cattolica Austria vi furono infatti repubblicani, radicali, socialisti riformisti e il nuovo Partito democratico costituzionale; il Partito socialista invece restò fedele alla linea della Seconda Internazionale, senza cedere alle sirene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

TORRACA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRACA, Vincenzo. Raffaella Di Tizio – Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] “concretisti”, cioè fra il gruppo di Volontà e i salveminiani» intendeva creare Gruppi d’azione per un nuovo «partito democratico di massa» (Sabbatucci, 1974, pp. 299, 351). Fondamentale era l’appoggio dell’Associazione nazionale combattenti: Torraca ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – NUOVO «PARTITO DEMOCRATICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO

VALLONE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Luigi Michele Romano VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] alla politica, trovando la propria collocazione ideale nella sintesi di liberalismo democratico, radicalismo repubblicano e socialismo riformista rappresentata dal nuovo Partito democratico del lavoro (PDL). Uno tra i maggiori esponenti di questo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRONTE DELL’UOMO QUALUNQUE – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 156
Vocabolario
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
Largo del Nazareno loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆  Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali