TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] di genuinità.
Chi voleva modificare un testamento, aveva due modi per farlo: o ritirava il testamento dai depositarî introducendovi le variazioni volute, ovvero scriveva un nuovotestamento contenente le disposizioni che intendeva aggiungere alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] cui si distingue Longo Sofista con Dafni e Cloe.
Le voci più vive di questo periodo sono nel cristianesimo: gli scritti del NuovoTestamento nel 1° sec.; nel 2° e nel 3° sec. i Padri Apostolici e gli apologisti (Aristide, Giustino, Atenagora, Taziano ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 'insieme delle norme date da Dio attraverso la rivelazione: cioè dei precetti che risultano dall'Antico e dal NuovoTestamento, e di quelli che, non raccolti dalla Sacra Scrittura, siano tuttavia frutto della rivelazione divina, secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . - La legge sui brevetti (Patentgesetz) del 5 maggio 1936, che è subentrata al posto della legge del 7 aprile 1891 (nuovotesto del 7 dicembre 1923), si distingue, come la precedente, per il fatto che per essa le invenzioni sono sottoposte a un ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (il versante settentrionale dei Tatra, al sud di Cracovia), il popolo usa dipingere sui vetri scene tratte dal NuovoTestamento o dalla vita del famoso bandito Janosik. Predilezioni artistiche rivelano anche, in quasi tutto il territorio polacco, i ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] i secoli, le vocali η e ω, mentre α, ι, ο, i, o si mutavano qualche volta in una ε; e già nel greco del NuovoTestamento i suoni ι, υ, η e i dittonghi ει, οι, tendono a confondersi nell'unico suono di un i breve. Cosicché dobbiamo rinunziare al ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] -1657) e Simion Ştefan (morto nel 1651), che tradussero rispettivamente il NuovoTestamento (Noul Testament dela Bălgrad) e una Cazanie (Raccolta di prediche) da testi ecclesiastici greci, paleoslavi e latini. La prima opera veramente letteraria è ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , lo svedese comincia a sostituire in essi il latino. La documentazione dello svedese moderno comincia con la traduzione del NuovoTestamento (1526) e con gli altri scritti di Olaus Petri (1493-1552), la cui importanza nella storia linguistica della ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] è accertato che quell'edizione priva di note fu impressa da un tipografo anonimo verso il 1475 e preceduta da un NuovoTestamento, anche in boemo; mentre il primo libro datato, Statuta Synodalia, è del 26 aprile 1476. Altre opere recano le date del ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...