GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , presenta la vita e i miracoli del fondatore dell'Ordine francescano confrontandoli con gli episodi del Vecchio e del NuovoTestamento dipinti nei registri superiori. Non è noto l'autore di tale programma, ma è verosimile che fosse il teologo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] in rovina, nel rispondere ad esigenze allegoriche legate alla nascita di Cristo, che segna il passaggio dall'antico al nuovotestamento ma anche la vittoria della cristianità sull'età pagana, è un'occasione di esercitazione stilistica sui temi dell ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] con una Madonna col Bambino, le ss. Brigida e Caterina e il donatore in ginocchio e Storie del Vecchio e NuovoTestamento nei lacunari del catino absidale.
Al 1518-19 risale una delle imprese più celebri di Peruzzi, la decorazione parietale della ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] , La basilique de Saint Chrysogone à Rome, Città del Vaticano 1935, pp. 161 ss.; L. Lochoff, Gli affreschi dell'Antico e NuovoTestamento nella basil. super. di Assisi, in Riv. d'arte, XIX(1937), pp. 240 ss.; L. Coletti, Nota sugli esordi di Giotto ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] della cupola I ss. Vitale e Benedetto in gloria e, nel tiburio, otto statue colossali dei Padri dell'Antico e del NuovoTestamento in finto bronzo, e furono celebrati in un poemetto di P.A. Belgrado (1782).
Successivamente il G. fu chiamato con lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] sul suo trono con tutt'attorno le immagini dei santi, delle sante e di coloro che nel Vecchio e nel NuovoTestamento avessero scritto o pronunciato massime rilevanti sui giudizi, il diritto, la giustizia e l'equità": un insieme, dunque, "concettoso ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] s.). Altre parti della facciata della certosa del periodo attorno al 1490 attribuite al D. sono alcune Teste di profeti,le Storie del NuovoTestamento nella zona inferiore (Morschek, 1978, pp. 235 s.) e alcuni dei medaglioni dello zoccolo (ibid., pp ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] monasteri (Pecori), e qui nel 1367 (Carli, 1949) firma e data le Storie del Vecchio Testamento che fanno fronte, nella collegiata, a quelle del NuovoTestamento eseguite da Bama da Siena.
Il Vasari, nella vita di Taddeo di Bartolo, che erroneamente ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] , della produzione di A. Van Dyck.
Al 1810 risalgono gli affreschi della cattedrale di Nicosia con Episodi dell'Antico e del NuovoTestamento, che il M. firmò e datò insieme con il fratello Vincenzo; si trattò dell'unica occasione in cui, secondo il ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] campata a causa della morte dell'artista.
Il ciclo comprende Storie dell'Antico Testamento, nelle tre campate centrali, Storie del NuovoTestamento nella campata laterale e raffigurazioni di Virtù e Vizi. Nonostante alcune incertezze nell'esecuzione ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...