Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] autonome, o anche preceduto, il movimento di formazione del R. in l’arte è assimilata a un’esperienza religiosa, a uno stato di ispirazione spontanea; il legame armonico tra uomo e natura. Una nuova concezione di tale rapporto tra uomo e natura è ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] degli Esseni, dove si può parlare di un c. religioso. La speranza escatologica e la legge di carità cristiana Engels furono incaricati di redigere il documento programmatico del nuovomovimento, che fu pubblicato l’anno successivo (Manifesto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] ripensamento. Ora (1915) diviene l’apostolo pieno di afflato religioso, del quale bisogna scrivere la storia di un’anima più sanciva la fusione tra Risorgimento e fascismo. Il nuovomovimento politico si presenta come una compatta visione della vita ...
Leggi Tutto
Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] gruppo di eresie, nell’ambito del cristianesimo, o movimentoreligioso-filosofico che ha con il cristianesimo rapporti soltanto pericolo durante i primi secoli.
Le figure principali
Il Nuovo Testamento e le fonti più antiche mostrano in Palestina e ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] in genere dalla scoperta di elementi nuovi, ma piuttosto dal fatto che, per definizione, un nuovo punto di vista è sempre a spiegare il successo 'fulminante' di questo movimentoreligioso e la sua diffusione nelle più diverse realtà geografiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] e unitari del nuovomovimento politico, individuava i mezzi dell’azione nell’«educazione» e nell’«insurrezione» (quindi: propaganda, proselitismo e cospirazione anche armata), e definiva la natura quasi religiosa dell’impegno richiesto agli ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] X si esprimeva esplicitamente a sfavore del nuovomovimento modernista e di tutte le spinte di Rivista di filosofia e di storia della filosofia, XX (1937), 1, pp. 48-60; L. Picardi, I. P. tra materialismo storico e riformismo religioso, Milano 1979. ...
Leggi Tutto
Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo [...] primordi del movimento politico delle classi proletarie, risentiva ancora molto delle vecchie u. filosofico-religiose, e proponeva ’associazione’. Saint-Simon si faceva propugnatore di un ‘Nuovo cristianesimo’ fondato sull’etica sociale, al quale egli ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] Dio architetto del cosmo svelato dalla nuova scienza, sono gli aspetti costruttivi giansenistico, l’esigenza di emancipazione politico-religiosa si uniscono qui a un anticlericalismo dette l’avvio a un vivace movimento di opinione a favore di un ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] V, cap. 24). Per questa via i doveri religiosi del principe possono diventare prevalenti e la distinzione dei due nuova democrazia partecipativa all’interno di contesti federali. Il neo-comunitarismo – così si definisce unitariamente questo movimento ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...