Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] francescano quasi esclusivamente come la fondazione di un nuovo ordine religioso, inquadrato nell'organizzazione ecclesiastica (come quello che pure ne derivò), quanto volerne fare un movimentoreligioso a fondo schiettamente laico. L'una e l ...
Leggi Tutto
Eretico (n. Sinope 85 d. C. circa - m. 160 circa). Di agiata condizione, si trasferì a Roma; quando espose le sue tesi sulla totale inconciliabilità tra Nuovo e Vecchio Testamento fu subito scomunicato. [...] movimentoreligioso, il marcionismo che ebbe vasta diffusione fino al 5° secolo.
Vita
Figlio del vescovo della sua città natale, fu scomunicato dallo stesso padre per le sue idee religiose sull'insanabile contrasto tra Nuovo e Vecchio Testamento fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] ripensamento. Ora (1915) diviene l’apostolo pieno di afflato religioso, del quale bisogna scrivere la storia di un’anima più sanciva la fusione tra Risorgimento e fascismo. Il nuovomovimento politico si presenta come una compatta visione della vita ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] confinato, ma da lì a poco liberato per essere di nuovo arrestato nel 1943. Dopo la Liberazione fondava in numerose città Firenze 1961, ad Ind.;G.Cattaneo, L'uomo della novità. Storia di un mov. relig., in Paragone, XVIII (1947) n. 214, pp. 74 ss.; A ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , che non poteva non porsi in termini di crociata religioso-politica.
Al D. non sfuggiva certo questo intreccio complesso "la fase di preparazione" (Orfei, p. 30) del nuovomovimento politico cattolico; rimaneva la scelta del nome, che fu più ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del filosofo Ballanche ne perpetua la memoria), poi si diresse di nuovo verso l'Italia. Il lungo periplo di P., che appare des empereurs de Russie (1814-1878), Roma 1970.
Sul movimentoreligioso e teologico durante il pontificato di P.:
C. Latreille, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...]
B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimentoreligioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896, s.v.
C J.-P. Cuzin, Raphael, Secaucus, N.J. 1985, s.v.
R. Segre, Nuovi documenti sui marrani di Ancona, "Michael", 9, 1985, pp. 130-233.
S. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] l'esecuzione di Egmont e Hornes. La pubblicazione della nuova bolla In coena Domini nel 1568 sollevò il malcontento degli 474.
B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimentoreligioso femminile nel sec. XVI, Bologna 1896.
Dépêches de M. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] storica", nazionale e internazionale. L'orizzonte del nuovomovimento è invece il "nazionalismo economico", travestimento appena Italia, così come era avvenuto altrove, "il mito religioso […] si dissolve, si laicizza, rinunciando alla sua universalità ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] buona parte il suo atteggiamento futuro nei confronti del movimento ugonotto. D'altra parte si rese anche conto dell del trattato prevedevano inoltre la pubblicazione di un nuovo editto religioso che revocava tutti quelli concessi agli ugonotti sin ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...