La parola scelta per il 1945 è Atomica. Il 6 e il 9 agosto del 1945 gli Stati Uniti d’America sganciano sulle città di Hiroshima e Nagasaki in Giappone due testate nucleari. L’azione si inseriva nell’azione [...] Messico e il nuovo Presidente statunitense decise di impiegarla per evitare l’aprirsi di un lungo fronte bellico orientale e per dare dimostrazione al mondo della potenza militare americana. Le conseguenze del bombardamento furono e sono tutt’ora ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1931 è Grattacielo. La scelta è legata all’inaugurazione a New York dell’Empire State Building.Dopo la chiusura dell’Hotel Waldorf Astoria, nel 1929, trasferitosi [...] la Empire State Corporation con lo scopo di edificare un nuovo edificio a destinazione commerciale. Il progetto fu affidato allo Herbert Hoover. Con i suoi 443 metri, l’Empire State Building rimase sino al 1967 il più alto grattacielo del mondo. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1930 è Disobbedienza. La scelta è legata all’affermazione nell’India britannica di forme di lotta politica e civile condotti con metodi non violenti da Gandhi.Nella ridefinizione [...] rapporti tra paesi occidentali e le loro colonie disseminate nel mondo decenni degli anni ’20 e ’30 del Novecento sono si affermò con sempre maggiore successo la figura di un nuovo leader indipendentista, Mohandas Karamchand Gandhi, che proponeva una ...
Leggi Tutto
Oggi gran parte del mondo è collegato a internet, per cui tutti collegati significa tutti potenzialmente controllati. Vivendo sempre di più in questa dimensione, le attività di intelligence si dovranno [...] vengono programmati per stimolare il consumo, rendendo i proprietari delle piattaforme tra le persone più ricche del mondo. In questo mondonuovo l’intelligence deve cogliere i cambiamenti e illuminare i governanti. Gli Stati, che all’inizio hanno ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...