• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [1232]
Storia [175]
Biografie [231]
Geografia [113]
Economia [84]
Temi generali [80]
Sport [78]
Arti visive [67]
Geografia umana ed economica [64]
Diritto [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]

New Mexico

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] ), che fondò San Juan e poi Santa Fe. Con la dichiarazione d’indipendenza messicana nel 1821, il N. costituì una provincia del nuovo Stato. Annesso nel 1848 dagli Stati Uniti, nel 1850 si costituì il territorio del N. (che comprese fino al 1861 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – MONTAGNE ROCCIOSE – STATI UNITI – OKLAHOMA – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New Mexico (2)
Mostra Tutti

Folsom

Enciclopedia on line

Località del Nuovo Messico, sul fiume Cimarron. Nei pressi, stazione preistorica che ha dato il nome a un’industria litica ( cultura di F.), caratterizzata da cuspidi di freccia lanceolate, con la base [...] troncata e con ritocco, ricordante la tecnica solutreana. L’industria di F. è datata verso la fine del Paleolitico (12.000-9000 anni fa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – PREISTORIA
TAGS: NUOVO MESSICO – PALEOLITICO – SOLUTREANA

gorras blancas

Dizionario di Storia (2010)

gorras blancas Bande terroristiche che imperversarono nel Nuovo Messico tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta del sec. 19°. Per esigere la restituzione delle terre sottratte ai [...] messicani dopo l’annessione della regione agli Stati Uniti, effettuarono scorrerie contro i proprietari terrieri non ispanici e le compagnie ferroviarie, tagliando le recinzioni, uccidendo il bestiame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

navaho

Dizionario di Storia (2010)

navaho Popolazione indigena nordamericana, stanziata in Nuovo Messico, Arizona, Colorado e Utah. Proveniente dal Nord, nel sec. 13° ca. entrò in contatto con le popolazioni ; ne seguirono continue ostilità, [...] fino a quando, nel 1680 ca., i n. abbandonarono la tradizionale pastorizia nomade di ovini e optarono per la sedentarietà, adottando i sistemi religiosi e sociali pueblo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: NUOVO MESSICO – COLORADO – ARIZONA – OVINI – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navaho (2)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , nella Ciudad de Las Artes, 1995; edificio per appartamenti Parque España, 2001 ecc., a Città di Messico). Accanto alle nuove generazioni, prosegue l’attività di personaggi attivi già da tempo: le opere neomoderniste di A. Zabludovsky (teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dell’A. Latina. 1845-48: gli Stati Uniti annettono il Texas (1845); nella susseguente guerra con il Messico, vittoria e acquisizioni territoriali (Nuovo Messico e California). 1850: i 13 Stati fondatori degli Stati Uniti d’A. sono divenuti 31. Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Polk, James Knox

Enciclopedia on line

Polk, James Knox Uomo politico statunitense (contea di Mecklenburg, Carolina del Nord, 1795 - Nashville 1849). Figlio di Irlandesi stabilitisi nel Tennessee, avvocato, entrò nel 1823 nella vita politica, e divenne in breve [...] Gran Bretagna a proposito del territorio dell'Oregon, fissando il confine lungo il 49º lat. nord; nel 1848, dopo la vittoriosa guerra col Messico, gli USA ottennero, oltre al riconoscimento dell'annessione del Texas, la California e il Nuovo Messico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAROLINA DEL NORD – NUOVO MESSICO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polk, James Knox (2)
Mostra Tutti

Gerònimo

Enciclopedia on line

Gerònimo Capo apache (No-Doyohn Canyon, Arizona, 1829 - Fort Sill, Oklahoma, 1909) che nel 1884 controllava con la sua gente (Apaches chiricaua) il Nuovo Messico e l'Arizona. Il gen. G. Crook avviò trattative che, [...] pur trovando gli Apaches inizialmente favorevoli, non giunsero a conclusione: essi infatti tornarono alla lotta armata contro i coloni e l'esercito. N. A. Miles, successore del Crook, li combatté fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO MESSICO – OKLAHOMA – ARIZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerònimo (1)
Mostra Tutti

Santa Fe

Enciclopedia on line

Santa Fe Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] , fu fondata nel 1610 con il nome di Villa Real de la Santa Fe de San Francisco de Asis dal governatore del Nuovo Messico Pedro de Peralta e divenne presto la sede del governo. Occupata dagli Indiani Pueblo dal 1680 al 1692, quando Diego de Vergas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAINT AUGUSTINE – INDIANI PUEBLO – NUOVO MESSICO – JUAN DE OÑATE – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Fe (1)
Mostra Tutti

Pierce, Franklin

Enciclopedia on line

Pierce, Franklin Uomo politico statunitense (Hillsborough, New Hampshire, 1804 - Concord, New Hampshire, 1869). Avvocato, militò nel partito democratico sedendo alla Camera dei rappresentanti (1833-37) e al Senato (1837-42), [...] di un vasto territorio che andò a costituire la parte meridionale degli stati dell'Arizona e del Nuovo Messico (Gadsden purchase, 1853) e col fallito tentativo di ottenere Cuba dalla Spagna (1854-55). L'assenso dato al Kansas Nebraska Act del 1854 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – NEW HAMPSHIRE – NUOVO MESSICO – CONCORD – ARIZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pierce, Franklin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
iucca
iucca s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-aztèco
uto-azteco uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali