Uomo politico e giurista australiano (East Maitland, NuovoGallesdelSud, 1894 - Canberra 1965). Giudice dell'Alta Corte federale (1930), divenne (1940) membro laburista della Camera dei rappresentanti. [...] durante la seconda guerra mondiale membro australiano del consiglio di guerra del Pacifico. Capo della delegazione australiana all' ), si segnalò per la sua ferma richiesta di riduzione del potere di veto delle grandi potenze. Lasciato il ministero ...
Leggi Tutto
Baia dell’Australia, lungo la costa sudorientale delNuovoGallesdelSud, scoperta da J. Cook nel 1770. Il 20 gennaio 1788 vi sbarcò il capitano A. Philipp con un gruppo di coloni, primo nucleo della [...] popolazione europea dell’Australia e della città di Sydney ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] sovrano d’Inghilterra della parte orientale dell’Australia, denominata da allora NuovoGallesdelSud, mentre per la soluzione definitiva del problema della Terra australis e la dimostrazione della sua inesistenza, almeno nella misura in cui la si ...
Leggi Tutto
Uomo politico maltese (Malta 1861 - ivi 1940); primo segretario del governo maltese (1889), fu governatore delle isole Leeward, della Tasmania, dell'Australia occidentale e delNuovoGallesdelSud (1902-17); [...] Partito costituzionale. Al potere dal 1927 al 1932, tentò di scalzare la Costituzione del 1921 sollevando un conflitto con il Vaticano; cadde nelle elezioni del 1932, ma seguitò a svolgere attività politica, specialmente sui giornali, dove condusse ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Australia (28.992 ab. nel 2006), nel NuovoGallesdelSud, a 660 m s.l.m. sulle pendici settentrionali dei Monti Azzurri, sulla destra del fiume Macquarie. Centro agricolo (cereali, tabacco, [...] frutta, lana) e minerario (oro, argento, zinco).
Fondata nel 1815, la sua importanza è legata alle vicine miniere d’oro, scoperte nel 1851 ...
Leggi Tutto
Filantropa (Norwich 1780 - Ramsgate 1845), quacchera; si dedicò (dal 1813) all'assistenza alle carcerate e al miglioramento delle carceri inglesi, occupandosi altresì dei deportati che s'inviavano nel [...] NuovoGallesdelSud, e dell'assistenza ai vagabondi. Scrisse alcuni opuscoli. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della popolazione di età superiore ai 15 anni parlava italiano: a Melbourne nel 1981 gli italofoni erano 100.177), nel NuovoGallesdelSud (a Sydney alla stessa data si avevano 58.351 persone di madrelingua italiana), e poi nell'A. Meridionale e in ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia orientale (1.857.594 ab. nel 2007), capoluogo del Queensland; posta a 42 m s.l.m. sulle due rive del fiume omonimo (lungo 320 km), a circa 22 km dalla sua foce nella Baia Moreton. [...] di deportati, prese nel 1825 il nome dal governatore delNuovoGallesdelSud sir Thomas Makdougall Brisbane (Brisbane House presso Largs, a N e a O. Centro culturale (sede dell’Università del Queensland, 1909) ed economico, B. ha cantieri navali, ...
Leggi Tutto
Uomo politico australiano (Stoneleigh, Warwickshire, 1815 - Sydney 1896). Stabilitosi dalla nativa Inghilterra a Sydney (1839), entrò nel consiglio legislativo delNuovoGallesdelSud, fondò e diresse [...] (1850-58) il giornale radicale Empire. Divenuto ministro (1866), fece votare la legge sull'istruzione elementare. Tra il 1872 e il 1891 fu cinque volte primo ministro della colonia, promovendo riforme ...
Leggi Tutto
Generale (m. Londra 1824); di antica famiglia scozzese, nel 1777 entrò nell'esercito, prestò servizio in America e Giamaica, quindi (1787-1807) in India, Cina ed Egitto. Fu inviato con un reggimento nel [...] NuovoGallesdelSud, di cui fu governatore (1809-21), promuovendo la costruzione di strade e altre opere pubbliche. ...
Leggi Tutto
e-nose
s. m. inv. Naso elettronico, congegno elettronico in grado di riconoscere gli odori. ◆ I cani da tartufi rischiano di perdere il lavoro. A soppiantarli potrebbe essere una stravagante invenzione: il naso elettronico. Questo, detto anche...
canguro1
s. m. [dal fr. kangourou che, come l’ingl. kangaroo, è da una voce australiana]. – Nome comune di varie specie di marsupiali dell’Australia, della famiglia macropodidi: sono animali erbivori, di varia statura, caratteristici per il...