• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Geografia [36]
Biografie [35]
Storia [28]
Oceania [24]
Sport [18]
Archeologia [19]
Arti visive [18]
Europa [13]
Temi generali [17]
Diritto [16]

Nuovo Galles del Sud

Enciclopedia on line

(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale [...] che si innalzano alle spalle della zona costiera: sono i Monti della Nuova Inghilterra, i Monti Liverpool, i Monti Azzurri e i Monti Australiani (con la cima più elevata del continente, il M. Kosciuszko, 2228 m). Il settore più occidentale comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – OCEANO PACIFICO – FIUME MURRAY – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuovo Galles del Sud (1)
Mostra Tutti

Childe, Vere Gordon

Enciclopedia on line

Childe, Vere Gordon Archeologo inglese (North Sydney 1892 - Mount Victoria, Nuovo Galles del Sud, 1957). Prof. nell'univ. di Edimburgo dal 1927 al 1946 e poi in quella di Londra. Ha cercato di dare un quadro organico della [...] preistoria di varie regioni del mondo antico, ponendo in rilievo l'apporto dei fattori economici al processo di incivilimento umano. Tra le sue opere: The dawn of European civilization (1925, trad. it. 1972); New light on the most Ancient East (1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – EDIMBURGO – VICTORIA – LONDRA – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Childe, Vere Gordon (2)
Mostra Tutti

Evatt, Herbert Vere

Enciclopedia on line

Evatt, Herbert Vere Uomo politico e giurista australiano (East Maitland, Nuovo Galles del Sud, 1894 - Canberra 1965). Giudice dell'Alta Corte federale (1930), divenne (1940) membro laburista della Camera dei rappresentanti. [...] durante la seconda guerra mondiale membro australiano del consiglio di guerra del Pacifico. Capo della delegazione australiana all' ), si segnalò per la sua ferma richiesta di riduzione del potere di veto delle grandi potenze. Lasciato il ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – NUOVO GALLES DEL SUD – GUERRA DEL PACIFICO – CANBERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evatt, Herbert Vere (1)
Mostra Tutti

Botany Bay

Enciclopedia on line

Botany Bay Baia dell’Australia, lungo la costa sudorientale del Nuovo Galles del Sud, scoperta da J. Cook nel 1770. Il 20 gennaio 1788 vi sbarcò il capitano A. Philipp con un gruppo di coloni, primo nucleo della [...] popolazione europea dell’Australia e della città di Sydney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – AUSTRALIA – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botany Bay (1)
Mostra Tutti

Cuthbert, Elizabeth (Betty)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cuthbert, Elizabeth (Betty) Sandro Aquari Australia • Merrylands (Nuovo Galles del Sud), 20 aprile 1938 • Specialità: Velocità È stata l'unica atleta nella storia delle Olimpiadi ad aver vinto una [...] Olimpici di Melbourne 1956, dopo aver portato, due mesi prima, il record del mondo dei 200 m a 23,2″ (tempo che eguaglierà nel 1960): 100 m, i 200 m e contribuì all'oro (con primato del mondo) della staffetta 4x100 m. Divenuta la beniamina di tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCLEROSI MULTIPLA – AUSTRALIA – TOKYO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuthbert, Elizabeth (Betty) (1)
Mostra Tutti

Murray, Les A.

Enciclopedia on line

Poeta australiano (Nabiac, Nuovo Galles del Sud, 1938 - Taree, Nuovo Galles del Sud, 2019), considerato tra i maggiori esponenti della poesia in lingua inglese. Il suo esordio nella poesia avvenne con [...] retta sui valori tradizionali, come fondamento di una nuova nazione. Il motivo dell'intreccio tradizione-futuro torna versi che attinge largamente alla cultura aborigena anche sul piano del linguaggio; Persistence of folly (1984), prose ispirate ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE

McCullough, Coleen Margaretta

Enciclopedia on line

Scrittrice australiana (Wellington, Nuovo Galles del Sud, 1937- Norfolk Island 2015). Dopo aver concluso gli studi di medicina all'Università di Sidney e aver lavorato nel settore delle neuroscienze presso [...] di documentati testi sulla storia dell’antica Roma - tra cui vanno citati The first man in Rome (1990; trad. it. I giorni del potere, 1990), Caesar's women (1996; trad. it. 1996), The october horse (2002; trad. it. Le idi di marzo, 2003) e Anthony ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – NEUROSCIENZE – ANTICA ROMA – WELLINGTON – NEUROLOGIA

Tennant, Kylie

Enciclopedia on line

Scrittrice australiana (Manly, Nuovo Galles del Sud, 1912 - Sidney 1988). Versatile, originale, ha trattato argomenti sociali e psicologici; ha scritto romanzi, drammi, saggi critici e storici. È nota [...] soprattutto come romanziera. Ai romanzi ambientati nella campagna (The battlers, 1941; Lost haven, 1947; The honey flow, 1956) si affiancano quelli dedicati a Sidney (Foveaux, 1939; Ride on stranger, 1943; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD

Smith, Sir Grafton Elliot

Enciclopedia on line

Medico e antropologo (Grafton, Nuovo Galles del Sud, 1871 - Broadstairs and Saint Peter's 1937), prof. di anatomia a Sydney, Cambridge, Il Cairo, Manchester e Londra. Il soggiorno in Egitto fu decisivo [...] per il formarsi della sua teoria della civiltà eliolitica, una ipotetica corrente culturale preistorica caratterizzata da un culto solare e dalla costruzione di grandi monumenti di pietra. Tra le sue opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – EGITTO – LONDRA – SYDNEY – CAIRO

Kendall, Henry Clarence

Enciclopedia on line

Poeta australiano (n. distretto di Ulladulla, Nuovo Galles del Sud, 1839 - m. Redfern, Sydney, 1882); nelle liriche di Orara, Leaves from an Australian forest (1869) e in Songs from the mountains (1880) [...] rappresentò la tranquilla vita delle campagne del suo paese. La sua lirica più famosa è Araluen, commovente elegia per la figlia morta. La fama di K. fu tra le prime a diffondersi dall'Australia in Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – INGHILTERRA – AUSTRALIA – SYDNEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
e-nose
e-nose s. m. inv. Naso elettronico, congegno elettronico in grado di riconoscere gli odori. ◆ I cani da tartufi rischiano di perdere il lavoro. A soppiantarli potrebbe essere una stravagante invenzione: il naso elettronico. Questo, detto anche...
canguro1
canguro1 s. m. [dal fr. kangourou che, come l’ingl. kangaroo, è da una voce australiana]. – Nome comune di varie specie di marsupiali dell’Australia, della famiglia macropodidi: sono animali erbivori, di varia statura, caratteristici per il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali