FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] tratto, come in una luminosa parentesi, a un'ispirazione nuova e del tutto diversa: quasi che, per una D. Durbé, F. dal noviziato sotto il Bezzuoli alla "macchia", in Catalogogenerale dei macchiaioli, VI, 1 (unico vol. pubblicato), Roma 1981; Id., ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] -251; G. Vedovello, in Il Museo della Certosa di Pavia. Catalogogenerale, a cura di B. Fabjan - P.C. Marani, Firenze 1992, pp. 171-173; V. Pini - G. Sironi, B. L. Nuovi documenti biografici, Milano 1993; M.T. Binaghi Olivari, Partita doppia milanese ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] . al "Secolo", in L'Indipendente, 12 maggio 1945).
Nuove e più gravi polemiche esplosero l'anno seguente, quando la Ciranna, Galleria La Medusa, Milano-Roma 1969; Catalogogenerale G. D., coordinatore generale dell'opera C. Bruni Sakraishik, con la ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] sin dai primi anni Settanta Baj pervenne a nuovi traguardi e a «grandi impennate immaginative», che lo condussero soprattutto all’installazione e alla «disseminazione ambientale» (E. Crispolti, in Catalogogenerale, 1997, p. 9; a questo testo si ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] 1952, i viaggi fra Germania e Austria nel 1960-61, un nuovo viaggio a Parigi e quello in Grecia nel 1966.
Nel 1967 un tendenze protagonisti, Milano 1993, pp. 226-230; E. G.: catalogogenerale dell'opera incisoria, Roma 1994; E. G.: le porte del duomo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] s. 3, III, Firenze 1821, pp. 14 ss.; G. Caselli, Nuovo ritratto di Milano, Milano 1827, ad Ind.; V. P. Mocchetti, Opuscoli in Master Drawings, XVII (1979), 3, pp. 280-84; Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, p. 851, n. A269; H. Brigstocke, G. ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] A. Ghirardi, in Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogogenerale, II, Da Raffaello ai Carracci, Venezia 2006, ., Ravenna 2012a, pp. 83-92; Ead., Sulla via del “vero”: un nuovo quadro di B. P. con Giuditta e Oloferne, in Il Carrobbio, XXXVIII (2012b ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] fine anno trovò in A. Bonalumi ed E. Castellani nuovi interlocutori, con i quali espose alla galleria Prisma nel Kritische Berichte, XXXII (2004), 4, pp. 19-35; P. M. Catalogogenerale, a cura di G. Celant, Milano 2004; Zero 1958-1968 tra Germania ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] A. Maillol.
Rientrò a Milano nel 1928 e si iscrisse nuovamente all'Accademia di Brera, dove seguì i corsi dello scultore pp. 19, 24-26; M.G. Messina, L. F., Roma 1984; F., catalogogenerale, a cura di E. Crispolti, Milano 1986; L. F. e il sacro (catal ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di J. Cibulka]), Praha 1956, pp. 102-104; M. Gregori, Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura caricata e giocosa, in Arte antica e in Paradigma, III (1980), pp. 163 s.; Gli Uffizi, Catalogogenerale, Firenze 1980, p. 242; M. Agullo Cobi, Más ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...