Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] e i paesi europei e il miglioramento delle infrastrutture dovrebbe contribuire a potenziare il comparto, ad attirare nuovi turisti e qualificata e bilingue, di manodopera a costi relativamente bassi, nonché degli incentivi fiscali e creditizi che lo ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] punto di maggior frizione tra i due paesi.
Lo scacchiere geopolitico dominicano, nel quale Santo Domingo, la più antica città europea del Nuovo mondo (fondata nel 1496), e quasi un milione L’Hiv, infatti, ha un’incidenza bassa, pari all’1,1% della ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] fronte di una corruzione poco radicata negli strati più bassi e medi delle istituzioni e della politica, questa ’Unione Europea, sono quindi diventati i nuovi capisaldi della politica di difesa del paese. L’attuale dottrina strategica, enunciata già ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] di giacimenti petroliferi che fanno del Ghana uno dei nuovi produttori di petrolio più promettenti dell’Africa occidentale rende è molto più basso.
Il Ghana, così come molti paesi della regione, ospita rifugiati e immigrati dai paesi vicini, anche ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] nel primo semestre del 2008 ha assunto, primo tra i ‘nuovi’ membri europei, la presidenza di turno del Consiglio dell’Eu.
più bassi rispetto agli altri paesi dell’Europa centro-orientale.
Economia ed energia
Comparata con i paesi dell’Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] . A seguito della Guerra del Pacifico (1879-83), infatti, il paese perse l’accesso al mare in favore del Cile. Questi però, valori d’estrazioni molto bassi). Nel 2006, anno in cui Morales ha avviato questa nuova politica, le industrie straniere ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] con l'andar del tempo, di altri paesi dell'Europa occidentale, della Cecoslovacchia e dell'Unione a tutti noi. Da questa conferenza deve scaturire un nuovo messaggio: giù le mani dall'Africa, l'Africa deve a livelli disperatamente bassi; la fiducia ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] di Laski è che in tale periodo una nuova classe sociale si creò i titoli per una piena lo compongono (monarca, Camera alta, Camera bassa), e che basta il dissenso di uno di politica, che si diffuse in tutto il paese e portò presto i suoi frutti: nel ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ai giorni nostri, anche se in forme nuove. Per un altro verso, nei paesi comunisti soprattutto, ma anche in ambito più vasto gerarchico, una gradazione relativamente continua dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto - come è il caso, ad ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] indici più alti di capacità e altri che hanno indici più bassi. Coloro che hanno gli indici più elevati compongono la classe eletta Sovietica e negli altri paesi comunisti si fosse consolidata un'élite del potere, una nuova classe dominante, il cui ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...