Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] in connessione con l'ingresso del paese nell'Unione monetaria europea. Ha cominciato fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta nuove stime fecero apparire il fenomeno ancora più diffuso: essi presentano livelli più bassi di achievement riguardo ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] occupazionali nel medio periodo. L'entrata nello scenario della competizione internazionale di nuovipaesi produttori con abbondanza di dotazione (e quindi un basso costo relativo) del lavoro comporterebbe, secondo gli schemi classici della teoria ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] può dirsi superato per velivoli a bassi carichi superficiali, prodotti in piccole e . D'altro canto, i prezzi delle nuove costruzioni sono risultati così elevati da non a regolare il traffico fra i due paesi interessati (ossia la terza e quarta ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] Costarica, Cuba, Cecoslovacchia, Repubblica Dominicana, El Salvador, Grecia, Guatemala, Haiti, Honduras, India, Lussemburgo, PaesiBassi, Nuova Zelanda, Nicaragua, Norvegia, Panama, Polonia, Sud Africa, Jugoslavia) si sono aggiunti: nel 1942, Messico ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] 55% rispetto al 2003; segue la Francia con +41%; i PaesiBassi +34%; l'Italia +29%; Regno Unito e Svizzera con +27 co-marketing e internet marketing, Milano 2002.
G. Fabris, Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, Milano 2003.
L. Di Feliciantonio, ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] misto (11 milioni) e vedranno applicati sia i vecchi sia i nuovi criteri secondo il sistema del pro rata; infine, vi sono i e a capitalizzazione nei Paesi anglosassoni e nei PaesiBassi, ma a ripartizione in altri Paesi europei, in Francia in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , come fu il programma a cui Enrico IV attese, dopo pacificatosi coi Savoia. La visione di nuovì obiettivi, verso il Reno e i PaesiBassi, e il consolidarsi dei Savoia ci spiegano questa evoluzione della politica francese. Ma anche Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in Italia dai dotti. Questo nuovo avviamento scientifico era favorito anche dal fatto che il titolo di doctor utriusque iuris, in molti paesi della Germania, conferiva il diritto di appartenere alla nobiltà bassa.
Tutto questo trasporto per il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dominazione, di dare ai Berberi avidi di bottino nuovipaesi da saccheggiare, dovettero decidersi ad abbandonare la protestanti d'Europa, aiutava gli ugonotti e gl'insorti dei PaesiBassi ed aveva seminato i mari di arditissimi pirati, primo fra ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di alleanza austro-russo, a cui seguiva, nel 1747, un nuovo trattato russo-inglese; alla fine del '47 finalmente la zarina Elisabetta inviava un esercito sul Reno e nei PaesiBassi.
La rapida conclusione della pace (Aquisgrana, 1748) fece sì che ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...