Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] in proprietà - normalmente non ha superato il 2% del totale, la più bassa percentuale nei paesi avanzati.
Risultato di queste politiche è stata una elevatissima produzione di nuove abitazioni. Tra il 1945 e il 1978 sono stati costruiti in Francia ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] della civiltà neolitica, nei paesi del bacino del Mediterraneo e quando si affermarono i culti nuovi, importati soprattutto dall'Oriente. Come alti erano gli a. degli dèi celesti e di Giove, più bassi quelli di Vesta e degli dèi della terra e del mare. ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] che mai. Non vi è stato popolo o paese che non abbia voluto il proprio museo. Warnke, da Kenneth Hudson a Luca Basso Peressut. La formazione negli Stati Uniti per molti tragico anno 2001, più di 60 nuovi progetti di musei, per circa 5 miliardi di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] condizioni di mobilità che nei paesi d'oltre Oceano conoscono avvicendamenti per la propria camera nuziale includendo nel nuovo ambiente un possente ulivo. Un'esigenza fase, sono più apprezzati i piani bassi e gli affacci sui boulevard, nobilitati ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] si limita a teorizzare la superiorità dei nuovi materiali rispetto ai materiali e alle tecniche un vivace dibattito, è stato rifiutato dai Paesi extraeuropei che, attraverso la cosiddetta Carta di tradizionali, basati su bassi costi ed esteso impiego ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] genn. 1491 Giovanni Ambrogio riceve un acconto per gli organi nuovi del duomo (Annali..., 1880, p. 68).
Secondo quanto Libera, Cronistoria di Caspano e dei paesi limitrofi, Como 1926, pp. 44 s.; E. Bassi, La Valtellina, guida turistica illustrata, ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] Francesco Bassi di Cremona, operoso a lungo a Venezia, dove appunto era chiamato "il Cremonese dei paesi".
Qui Emporiim, CXIV(1951), 600, pp. 73-78; R. Longhi, in Officina ferrarese. Nuovi ampliamenti, Firenze 1955, p. 195 n. 13; C. Savonuzzi, G. C. ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...