Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] . La regione esterna alla grande scarpata comprende a N il Basso Veld del Transvaal, una regione costituita da una serie di drammatica situazione politica, sociale e culturale del paese e la ricerca di una nuova identità nazionale, si è avviato in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ciglio orientale, scendono verso le basse terre sudanesi, con un andamento paesi africani e nel 1963 ad Addis Abeba venne fondata l’Organizzazione per l’Unità Africana (OUA), poi divenuta Unione Africana (➔). All’interno, malgrado il varo di una nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] scendono a valori molto più bassi, inferiori talvolta ai 300 mm -43; 1657-60) non diminuirono la prosperità del paese.
Nel 18° sec. la politica estera danese-norvegese Rilke e da J.P. Jacobsen, nuove generazioni di poeti cercano nella lirica un ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] solo a partire dagli anni 1980 che, nell’ambito del nuovo filone della teoria della crescita endogena (➔ progresso), associato ai nomi il paese è considerato a basso reddito), ma non dà informazioni sulla distribuzione del reddito del paese. Per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Balcani e i rilievi meridionali del Rila (la massima elevazione del paese, con i 2925 m del Monte Musala), del Pirin e costretto a riconoscere il nuovo organismo politico, che riuniva sotto Isperich anche gli Slavi del basso Danubio. Dopo un periodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] altezza media è di 100 m) su cui si elevano, a tratti, bassi sistemi collinari, le cuchillas, che raramente superano i 500 m. Il Battle. Tra il 2001 e il 2002 il paese conobbe una nuova crisi economica legata al tracollo dell’economia argentina e ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] lungo la costa settentrionale due terzi sono piante artiche. Bassi cespugli di salici arbustacei con betulle nane; prati e 1965), che si poneva in alternativa all’arte ufficiale del paese, nuovo punto di riferimento è stato il gruppo Sudurgata 7, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] . La costa orientale si sviluppa da N a S ed è bassa, incavata da ampi golfi, bordata da pianure particolarmente vaste, e sviluppando cauti rapporti anche con i paesi del blocco comunista. Nel 1970 il nuovo primo ministro Hādī Nuwayra promosse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] ormai solo poco più del 50% del paese, in seguito ai diboscamenti incontrollati. Le correnti, nel 2008) è uno dei più bassi del mondo e non sembra orientato a salire, e l’educazione artistica hanno preso piede nuove forme di arte, pittorica e tessile ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] livello socioeconomico trova riscontro in una mortalità infantile fra le più basse del mondo (5,3‰) e in una speranza di elaborando soluzioni che uniscono nuovi mezzi espressivi all’attenzione per la realtà culturale del paese (Huang Buhching, Chen ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...