• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [138]
Storia [76]
Religioni [30]
Storia delle religioni [17]
Arti visive [15]
Letteratura [14]
Economia [8]
Diritto [8]
Musica [6]
Diritto civile [6]

NERLI, Francesco, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Francesco, iunior Stefano Tabacchi NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] nunziatura coincise con l’avvio della guerra contro i Paesi Bassi, diretta personalmente da Luigi XIV. I primi contatti pp. 78, 84 s., 100, 102, 113; M.P. Paoli, «Nuovi vescovi per l’antica città»: per una storia della chiesa fiorentina tra Cinque e ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – EUGENIO GAMURRINI – STATO PONTIFICIO

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert Pietro Stella Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] stampa e la diffusione in tutta Italia di libri vecchi e nuovi, idonei a premunire dagli "errori del tempo" e ad Impero, sia emigrati dalla Francia rivoluzionaria e dai Paesi Bassi tendevano verso la ricostituzione ufficiale della Compagnia di Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARESE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARESE, Pompeo Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] già dal 1673 come intermediario per la fine della guerra dei Paesi Bassi, che opponeva alla Francia, oltre che gli olandesi, anche la politica ecclesiastica di Luigi XIV ne trasse spunto per nuovi conflitti con la Sede apostolica. Così, Varese tentò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE HARLAY DE CHAMPVALLON – SIMON ARNAULD DE POMPONNE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – BASILICA LATERANENSE

THEINER, Augustin

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław) Luca Carboni l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke. Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] fu a Vienna, passò poi a Londra e attraversando i Paesi Bassi, giunse a Parigi, dove si ammalò di colera. italiani ebbero occupato Roma. La sua intermediazione con i nuovi governanti permise il salvataggio della biblioteca e della sacrestia ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIACOMO FILIPPO FRANSONI – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – IMMACOLATA CONCEZIONE

DI NEGRO, Negrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Negrone Enrico Stumpo Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] dopo l'abdicazione di Carlo V, governatore generale dei Paesi Bassi. Nel 1557 il D. fu drammaticamente coinvolto, come 'importante gabella generale del sale, nel 1577; ora per i nuovi criteri di gestione delle imposte indirette in Savoia, il D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCRIBANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCRIBANI, Carlo Flavio Rurale – Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560. Il padre, piacentino, [...] conflitto militare aperto, sia in Francia sia nei Paesi Bassi, tra cattolici e calvinisti, che nel 1576 occuparono , c. 192r, lettera annua) promosse la fondazione di nuovi collegi, riorganizzò quelli esistenti, si occupò delle missioni nei territori ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – ENRICO IV DI BORBONE – MARGHERITA DI PARMA – SACRO ROMANO IMPERO

PODRECCA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODRECCA, Vittorio Leonardo Angelini PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] piccoli stava conquistando il mondo: Spagna, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia, Polonia, Francia, Belgio, Grecia, Turchia pubblico del teatro Augustus di Genova salutò questo nuovo ‘debutto’ italiano con applausi commossi. Podrecca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIVIDALE DEL FRIULI – GEORGE BERNARD SHAW – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODRECCA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

TORNABUONI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Alfonso Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli. La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] 8 marzo di quell’anno procedette alla consacrazione di circa 160 nuovi sacerdoti. Di lì a poco iniziò una visita pastorale nelle V e il passaggio dei territori spagnoli, italiani e dei Paesi Bassi a suo figlio Filippo II. Per perorare la causa di ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE’ MEDICI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MICHELANGELO BUONARROTI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – BARBERINO DEL MUGELLO

MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna Andrea Merlotti MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] avvezza. I primi contatti con la società spagnola e con le sue nuove dame di palazzo non furono positivi, tanto che M. pensò di . Nel frattempo, infatti, l’invasione francese dei Paesi Bassi aveva dato il via alla Guerra di successione spagnola ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

PUCCINI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Niccolo Marco Manfredi PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi. Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] lo portò ad attraversare la Francia, l’Inghilterra, i Paesi Bassi e la Svizzera. La frequentazione di prestigiosi salotti gli Rupe o la Madonna delle Vigne) – epigrafi dedicate a nuovi miti come il Commercio e l’Industria o ancora affreschi in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GILBERT MOTIER DE LA FAYETTE – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali